CAMPO DI BATTAGLIA, un film di GIANNI AMELIO
con ALESSANDRO BORGHI, GABRIEL MONTESI, FEDERICA ROSELLINI,
Giovanni Scotti, Vince Vivenzio, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Maria Grazia Plos, Rita Bosello
una produzione KAVAC FILM, IBC MOVIE, ONE ART con RAI CINEMA
prodotto da Simone Gattoni, Marco Bellocchio, Beppe Caschetto, Bruno Benetti
con la collaborazione di REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA, FRIULI-VENEZIA GIULIA FILM COMMISSION
e in collaborazione con TRENTINO FILM COMMISSION
in CONCORSO alla 81.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
al CINEMA dal 5 settembre 2024
Sul finire della Prima guerra mondiale.
Due ufficiali medici, amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi.
Molti di loro però si sono procurati da soli le ferite, sono dei simulatori, che farebbero di tutto per non tornare a combattere.
Stefano, di famiglia altoborghese, con un padre che sogna per lui un avvenire in politica, è ossessionato da questi autolesionisti e, oltre che il medico, fa a suo modo lo sbirro.
Giulio, apparentemente più comprensivo e tollerante, non si trova a proprio agio alla vista del sangue, è più portato verso la ricerca, avrebbe voluto diventare un biologo.
Anna, amica di entrambi dai tempi dell’università, sconta il fatto di essere donna. A quei tempi, senza una famiglia influente alle spalle, era difficile arrivare a una laurea in medicina. Ma lei affronta con grinta un lavoro duro e volontario alla Croce Rossa.
Qualcosa di strano accade intanto tra i malati: molti si aggravano misteriosamente. Forse c’è qualcuno che provoca di proposito delle complicazioni alle loro ferite, perché i soldati vengano mandati a casa, anche storpi, anche mutilati, purché non tornino in battaglia.
C’è dunque un sabotatore dentro l’ospedale, di cui Anna è la prima a sospettare.
Ma sul fronte di guerra, proprio verso la fine del conflitto, si diffonde una specie di infezione che colpisce più delle armi nemiche. E presto contagia anche la popolazione civile…
scheda tecnica
regia GIANNI AMELIO
soggetto GIANNI AMELIO
liberamente ispirato a “LA SFIDA”
di CARLO PATRIARCA edizioni BEATBESTSELLER
sceneggiatura GIANNI AMELIO ALBERTO TARAGLIO
fotografia LUAN AMELIO UJKAJ
musica FRANCO PIERSANTI
editore Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
montaggio SIMONA PAGGI
costumi LUCA COSTIGLIOLO
scenografia BEATRICE SCARPATO
arredamento LIA CANINO
aiuto regista PAOLO GIACOMO MARINO
casting MAURILIO MANGANO
operatore alla macchina EMANUELE CHIARI
trucco ROBERTO PASTORE
acconciature ELISABETTA DE LEONARDIS
suono di presa diretta EMANUELE CICCONI
microfonista ANDREA COLAIACOMO
montaggio del suono ALESSANDRO FELETTI
tecnico del missaggio MARCO FALLONI
VFX CAOS ONLINE / DIGIMAX
organizzatore generale CARLO CORBUCCI
produttore esecutivo PATRICK CARRARIN
produttrici delegate
per RAI CINEMA SAMANTA ANTONNICOLA, SARA CONFORTI
prodotto da SIMONE GATTONI, MARCO BELLOCCHIO, BEPPE CASCHETTO, BRUNO BENETTI
una produzione KAVAC FILM, IBC MOVIE, ONE ART
con RAI CINEMA, Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
con la collaborazione di REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA e FRIULI-VENEZIA GIULIA FILM COMMISSION
e in collaborazione con TRENTINO FILM COMMISSION
distribuzione italiana 01 DISTRIBUTION
distribuzione internazionale RAI CINEMA INTERNATIONAL DISTRIBUTION
nazionalità ITALIANA | durata film 104’ | anno di produzione 2024
cast artistico
ALESSANDRO BORGHI GIULIO
GABRIEL MONTESI STEFANO
FEDERICA ROSELLINI ANNA
GIOVANNI SCOTTI SOLDATO SICILIANO
VINCE VIVENZIO SOLDATO NAPOLETANO
ALBERTO CRACCO PADRE DI STEFANO
LUCA LAZZARESCHI IL GENERALE
MARIA GRAZIA PLOS L’INFERMIERA
RITA BOSELLO LA DONNA AL CANCELLO
altri interpreti (in ordine alfabetico)
GIUSEPPE AMELIO SOLDATO CALABRESE
ROBERTA BARBIERO SORELLA DI STEFANO
FRANCESCO BUSOLIN SOLDATO AL CANCELLO
MICHELE DE PAOLA SOLDATO LUCANO
LORENZO DELLA PASQUA SOLDATO ROMAGNOLO
SAMUEL FANTINI SOLDATO TOSCANO
MAURIZIO GRASSIA ALTRO SOLDATO SICILIANO
GIANLUCA GUIZZARDI SOLDATO MARCHIGIANO
LUCA LO DESTRO ALTRO SOLDATO LUCANO
NICOLETTA MARAGNO MADRE DI STEFANO
GIULIO MARONCELLI SOLDATO MOLISANO
RICCARDO MORI SOLDATO SARDO
MATTIA MUSA SOLDATO VALDOSTANO
PIETRO NALESSO SOLDATO PIEMONTESE
GUIDO RIGATTI L’OSTE
MARCO RIVOLTA UFFICIALE MEDICO
SABINO ROCIOLA SOLDATO PUGLIESE
STEFANO SCANDALETTI COGNATO DI STEFANO
STEFANO SCHERINI ALTRO SOLDATO PIEMONTESE
MASSIMO SCOLA UFFICIALE IN AUTO
MARCO SINCINI CAPITANO FUCILAZIONE
SARA STABLUM NIPOTE DI STEFANO
GIANLUCA ZACCARIA SOLDATO BERGAMASCO
GABRIEL ZAMA SOLDATO EMILIANO
Nico Piro intervista Gianni Amelio
Nico Piro, l’inviato del Tg3 che da anni racconta le aree di crisi e le zone di guerra, durante la 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha intervistato Gianni Amelio, regista del film in concorso “Campo di Battaglia”, in uscita al cinema il 5 settembre.
Un’intensa chiacchierata dove il giornalista ha toccato diversi temi del film che lo rendono un’opera attualissima e di grande forza narrativa.
“La storia si ripete sempre con drammaticità più forte – dice Gianni Amelio nell’intervista – bisognerebbe forse dedicarsi a un’altra guerra… alla guerra che fa vivere non alla guerra che fa morire. In questo la scienza è fondamentale; bisognerebbe combattere in nome della scienza perché l’umanità è cresciuta attraverso questo tipo di battaglie. Le battaglie giuste sono solo quelle che si combattono per il progresso dell’uomo, non quelle che si combattono per l’odio dell’altro“.
Nico Piro che nella sua esperienza professionale ha potuto fare esperienza diretta di come gli ospedali siano osservatori privilegiati per capire, comprendere la guerra e le sue vittime, ha chiesto poi al regista quale potesse essere la sua definizione di guerra e cosa i suoi film e il cinema in generale possano fare per la pace.
“Guardando il film ho avuto la sensazione che il campo di battaglia evocato nel titolo non si veda mai per un motivo ben preciso. Credo che il campo di battaglia sia la coscienza dei due protagonisti, tutto ciò che la guerra scatena nell’animo umano. Lo trovo un film oggi più che mai necessario” – così Nico Piro ha commentato il film dopo la proiezione ufficiale in Sala Grande.
Milano, 6 febbraio 2025. Arriva in prima TV il film di Gianni Amelio con Alessandro Borghi CAMPO DI BATTAGLIA, in onda venerdì 7 febbraio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Kinoweb. Aggiornamento del 2 settembre 2024 dagli Uffici Stampa 01 Distribution, 404. Aggiornamento del 6 febbraio 2025 dall’Ufficio Stampa Sky.