“Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”,
convegno a Palazzo Laparelli, Cortona
Cantiere della stazione di Piazza Venezia della linea Metro C: tornano alla luce i primi reperti di età romana e medioevale
Svelata l’origine medievale dei terrazzamenti agricoli dell’Appennino settentrionale: un esempio di resilienza antica che può ispirare l’agricoltura sostenibile di oggi
Open Day al Parco Archeologico Medievale di Mileto antica, il 24 luglio 2025: i risultati degli ultimi scavi, falconeria e rievocazioni
Ambasciata d’Italia a Berna: 48 reperti archeologici restituiti al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Certosa di San Martino – dal 19 giugno 2025 riaprono i Sotterranei gotici: aperture straordinarie serali e visite guidate alla scoperta delle origini della Certosa
Presentato l’Accordo di valorizzazione per il Castello angioino-aragonese di Calvi Risorta, che sarà sede di un museo
Van Eyck e le miniature rivelate, 50 capolavori dalla raccolta di manoscritti di Palazzo Madama, la mostra a Torino
Un nuovo documento sul poeta lucchese Bonagiunta Orbicciani lo attesta ancora in vita nel 1274, diciassette anni in più di quanto ritenuto
Medi@evo – L’età di mezzo nei media italiani, saggio di Marco Brando, affronta il tema del medievalismo e della sua percezione sui media oggi