“Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”, convegno
Palazzo Laparelli, Cortona
4 – 6 settembre 2025

Convegno internazionale dell’Università di Trento, mostra e concerto per riscoprire nascita e vitalità della lauda nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole composto da Francesco di Assisi. A Cortona (Arezzo) dal 4 al 6 settembre 2025

Trento, 6 agosto 2025 – (e.b.) È il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l’autore. La sua prima attestazione è nel manoscritto 338, custodito nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Il Cantico di frate Sole, o Cantico delle creature, è una delle opere più conosciute al mondo. Composto da Francesco tra il 1224 e il 1225, sprigiona ancora la sua forza poetica, spirituale e culturale, continua a ispirare studi e opere artistiche. Sul canto, espressione di religiosità e di stupore per la natura nella lingua del tempo, l’Università di Trento ha organizzato un convegno internazionale a Cortona (Arezzo), al confine tra Toscana e Umbria, sede di uno dei primi insediamenti francescani, dove si ritiene che la composizione sia stata ascoltata per l’ultima volta da Francesco riunito con il suo gruppo di compagni nell’eremo delle Celle.

Il convegno “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole” si svolgerà a Palazzo Laparelli da giovedì 4 settembre (dalle 15.30) a sabato 6 settembre 2025 (conclusioni alle 13). Sarà articolato nelle sessioni: Origini della lauda e devozione mariana; Lauda francescana e forme arcaiche; Tradizioni parallele; Verso il Laudario di Cortona: aspetti notazionali e nuove ricerche.

«Cortona è un luogo simbolico e punto di incontro privilegiato per una rinnovata riflessione sulla nascita e la diffusione del canto spirituale italiano. L’ottavo centenario diventa un invito a riscoprire un patrimonio che ha saputo fondere espressione religiosa, comunicazione popolare e lingua volgare in forme di sorprendente vitalità»,

commenta Francesco Zimei, professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica e principal investigator del progetto “Laudare” finanziato dalla Commissione europea con un Erc Advanced Grant e attivo al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Il convegno, che è organizzato dal suo team di ricerca, si avvale della collaborazione dell’Accademia etrusca di Cortona, della Scuola superiore di Studi medievali e francescani – Pontificia Università Antonianum, del Pontificio Istituto di Musica sacra di Roma e del Centro Studi Frate Elia da Cortona.

Francesco Zimei riprende: «L’obiettivo è approfondire le radici del canto spirituale in volgare italiano, attestato già nel XII secolo ma reso emblematico proprio dal Cantico di Francesco, che nell’immaginario collettivo segna l’inizio della tradizione laudistica. Attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia filologia, musicologia, storia della spiritualità e delle pratiche devozionali, il convegno indagherà il rapporto tra musica e poesia nei primi secoli della lingua italiana, il ruolo di giullari, predicatori ed ecclesiastici nella creazione e nella del le con affini (dal canto liturgico all’innografia mediolatina, fino alla musica profana), nuove e i documentari».

La sera del 5 settembre, inoltre, la chiesa di San Francesco alle 21 ospiterà il concerto “Giullari di Dio”, eseguito dall’Ensemble Micrologus, tra i gruppi più affermati nel panorama internazionale di musica medievale. Il concerto, concepito appositamente per l’occasione sempre in collaborazione con il progetto Erc Advanced Grant “Laudare”, darà voce al repertorio dei giullari francescani attraverso un’interpretazione filologicamente rigorosa e al tempo stesso evocativa, in perfetta sintonia con i temi trattati durante i lavori.

A Cortona, intanto, si può già visitare la mostra “Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica”, a cura dello stesso Francesco Zimei, allestita fino al prossimo 5 ottobre al Museo dell’Accademia etrusca e della Città di Cortona.

«L’esposizione illustra la centralità della lauda nella vita religiosa e sociale della città tra XIII e XV secolo, documentandone le forme, i protagonisti e la ricezione civica, e soprattutto riunendo per la prima volta i quattro laudari cittadini, compilati fra il XIII e il XV secolo», osserva il professore dell’Università di Trento.

la locandina del convegno a Palazzo Laparelli, Cortona, “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”
la locandina del convegno a Palazzo Laparelli, Cortona, “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”

Informazioni e programma dettagliato del convegno su:
https://eventi.unitn.it/it/convegno-internazionale-di-studi-le-origini-della-lauda-le-laude-delle-origini

Testo e immagine dall’Ufficio Stampa e Relazioni esterne Direzione Comunicazione e Relazioni esterne dell’Università di Trento

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It