Il Nibbio, film per la regia di Alessandro Tonda
con: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti
dal 6 marzo 2025 al cinema
distribuzione:
 Notorious Pictures

il poster del film Il Nibbio, per la regia di Alessandro Tonda

Martedì 4 marzo 2025 cadrà il 20° anniversario della scomparsa di Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI che ha sacrificato la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terrorista. Giovedì 6 marzo 2025, Notorious Pictures porterà al cinema Il Nibbio,  film con protagonista Claudio Santamaria nel ruolo di Nicola Calipari e con Sonia Bergamasco e Anna Ferzetti, rispettivamente nei panni di Giuliana Sgrena e di Rosa Calipari, per la regia di Alessandro Tonda.

Tratto da una storia vera, Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005. A venti anni di distanza, Il Nibbio porta sul grande schermo il ritratto intimo e toccante di Nicola Calipari, un uomo le cui azioni sono sempre state all’insegna del valore della vita umana e della pace.

Da un soggetto di Davide Cosco, Sandro Petraglia e Lorenzo Bagnatori, sceneggiato da Sandro Petraglia (Bianca, Il portaborse, Il Ladro di Bambini, La meglio gioventù, L’ombra di Caravaggio, Suburra), Il Nibbio è stato girato per sette settimane a Roma e in Marocco.

Il Nibbio è una coproduzione italo belga Notorious Pictures con RAI Cinema e Tarantula, in collaborazione con Netflix e Alkon Communications ed il supporto del fondo regionale Wallimages, con la speciale collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE), della Polizia di Stato, la Prefettura di Roma, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ambasciata italiana in Marocco e con MedOr Leonardo Foundation come partner culturale.

Il film è sostenuto anche dal Centre Cinematographique Marocain e dall’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia.

Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. Calipari ha avuto un suo ruolo cruciale nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila per salvaguardare la vita umana e mantenere la pace. Il suo omicidio è ancora irrisolto.

NASTRI D’ARGENTO / NASTRO DELLA LEGALITÀ AL “IL NIBBIO” di ALESSANDRO TONDA con CLAUDIO SANTAMARIA

Roma, 28 Febbraio – Il Nibbio di Alessandro Tonda, in sala dal 6 Marzo prossimo, vince il Nastro della legalità 2025 con il quale i Giornalisti Cinematografici sottolineano ogni anno il valore speciale di quel ‘cinema civile’ capace di unire alla tensione narrativa di un racconto avvincente la riflessione su pagine di cronaca diventate Storia contemporanea ma spesso rimosse nel tempo. Proprio come accade nel film di Alessandro Tonda che riaccende il caso del rapimento della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, il 4 Febbraio 2005 in Iraq, liberata ventotto giorni dopo grazie alla mediazione, personalmente condotta per i servizi segreti militari italiani da Nicola Calipari.

Nella gestione di quella delicatissima vicenda, il 4 Marzo di quel 2005, Calipari – allora vicedirettore operativo del Sismi, responsabile delle operazioni in Iraq – perse la vita ucciso dai proiettili americani che colpirono l’auto in cui viaggiava con la giornalista, verso l’aereo che la riportò, salva, in Italia.            Un drammatico epilogo, tuttora irrisolto.

Il Nibbio, scritto da Sandro Petraglia – con la collaborazione di Lorenzo Bagnatori- sulla memoria di un caso che non appartiene solo alla cronaca del giornalismo quotidianamente più a rischio, racconta in quei ventotto giorni di tensione sul fronte della geopolitica internazionale, l’impegno e la passione personale di Nicola Calipari di cui Claudio Santamaria – protagonista del film con Sonia Bergamasco nel ruolo di Giuliana Sgrena – e Anna Ferzetti in quello della moglie, offre un ritratto, anche intimo, in  un racconto avvincente come una spy story”.

IL FILM

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa MX2 Giampaglia Locurcio e Aventoni. Aggiornato il 31 gennaio 2025. Aggiornamento del 28 febbraio 2025 dall’Ufficio Stampa SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It
Exit mobile version