La 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello (2025)
Leggi qui per le candidature
Leggi qui per le vincitrici e i vincitori
Leggi qui per la diretta TV
FONDAZIONE ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
CANDIDATURE FILM
DAVID 70
7 aprile 2025 – Queste le candidature dei film usciti nelle sale dal 1˚ gennaio al 31 dicembre 2024, in ordine alfabetico, votate dal 5 al 23 marzo 2025 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dal Notaio Vincenzo Papi, dello Studio Papi – Parisella. Le comunica alla stampa Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica della Fondazione. Sono presenti degli ex aequo **.
CONTEGGIO TOTALE FILM:
DAVID DI DONATELLO 70
24 film italiani hanno ricevuto candidature
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE | 15
PARTHENOPE | 15
L’ARTE DELLA GIOIA | 14
VERMIGLIO | 14
GLORIA! | 9 – Esordio
FAMILIA | 8
IL TEMPO CHE CI VUOLE | 6
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | 4
NAPOLI – NEW YORK | 4
CAMPO DI BATTAGLIA | 3
CIAO BAMBINO | 2 – Esordio
CONFIDENZA | 2
DIAMANTI | 2
DOSTOEVSKIJ | 2
IDDU | 2
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA | 2
EL PARAISO | 1
HEY JOE | 1
I BAMBINI DI GAZA | 1 – Esordio
IL TRENO DEI BAMBINI | 1
IO E IL SECCO | 1 – Esordio
LIMONOV | 1
VITTORIA | 1
ZAMORA | 1 – Esordio
CANDIDATURE FILM
MIGLIOR FILM
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE |
prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM, Francesco BONSEMBIANTE per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph ROUSCHOP per TARANTULA, Martichka BOZHILOVA per AGITPROP per la regia di Andrea SEGRE |
IL TEMPO CHE CI VUOLE |
prodotto da Simone GATTONI e Marco BELLOCCHIO per KAVAC FILM, Sylvie PYALAT per LE FILMS DU WORSO, Bruno BENETTI per ONE ART, Beppe CASCHETTO per IBC MOVIE, con RAI CINEMA per la regia di Francesca COMENCINI |
L’ARTE DELLA GIOIA |
prodotto da Viola PRESTIERI per HT FILM, Nils HARTMANN per SKY STUDIOS per la regia di Valeria GOLINO |
PARTHENOPE |
prodotto da FREMANTLE, co-produzione italo-francese THE APARTMENT (Lorenzo MIELI), PATHÉ (Ardavan SAFAEE), in associazione con NUMERO 10 (Paolo SORRENTINO), in associazione con PIPERFILM (Massimiliano ORFEI), in collaborazione con SAINT LAURENT by Anthony VACCARELLO, LOGICAL CONTENT VENTURES, con il supporto di CANAL+, con la partecipazione di CINE+ per la regia di Paolo SORRENTINO |
VERMIGLIO |
prodotto da Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio) per la regia di Maura DELPERO |
MIGLIOR REGIA
Berlinguer – La grande ambizione |
Andrea SEGRE |
Il tempo che ci vuole |
Francesca COMENCINI |
L’arte della gioia |
Valeria GOLINO |
Parthenope |
Paolo SORRENTINO |
Vermiglio |
Maura DELPERO |
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Ciao bambino |
Edgardo PISTONE |
Gloria! |
Margherita VICARIO |
I bambini di Gaza |
Loris LAI |
Io e il Secco |
Gianluca SANTONI |
Zamora |
Neri MARCORÈ |
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE **
Berlinguer – La grande ambizione |
Andrea SEGRE, Marco PETTENELLO |
El Paraiso |
Enrico Maria ARTALE |
Gloria! |
Margherita VICARIO, Anita RIVAROLI |
Il tempo che ci vuole |
Francesca COMENCINI |
Parthenope |
Paolo SORRENTINO |
Vermiglio |
Maura DELPERO |
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Campo di battaglia |
Gianni AMELIO, Alberto TARAGLIO |
Familia |
Francesco COSTABILE, Vittorio MORONI, Adriano CHIARELLI |
Il ragazzo dai pantaloni rosa |
Roberto PROIA |
L’arte della gioia |
Valeria GOLINO, Francesca MARCIANO, Valia SANTELLA, Luca INFASCELLI, Stefano SARDO |
Napoli – New York |
Gabriele SALVATORES |
MIGLIOR PRODUTTORE
Berlinguer – La grande ambizione |
Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM, Francesco BONSEMBIANTE per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph ROUSCHOP per TARANTULA, Martichka BOZHILOVA per AGITPROP |
Ciao bambino |
Gaetano DI VAIO e Giovanna CRISPINO per BRONX FILM, Alessandro ELIA e Walter DE MAJO per ANEMONE FILM, Andrea LEONE e Antonella DI MARTINO per MOSAICON FILM, Santo VERSACE e Gianluca CURTI per MINERVA PICTURES |
Gloria! |
Valeria JAMONTE, Manuela MELISSANO, Carlo CRESTO-DINA per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin RENZ per TELLFILM |
Vermiglio |
Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio) |
Vittoria |
Nanni MORETTI, Lorenzo CIOFFI, Giorgio GIAMPÀ, in collaborazione con Alessandra STEFANI |
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Familia |
Barbara RONCHI |
Il tempo che ci vuole |
Romana MAGGIORA VERGANO |
L’arte della gioia |
Tecla INSOLIA |
Parthenope |
Celeste DALLA PORTA |
Vermiglio |
Martina SCRINZI |
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Berlinguer – La grande ambizione |
Elio GERMANO |
Familia |
Francesco GHEGHI |
Il tempo che ci vuole |
Fabrizio GIFUNI |
Parthenope |
Silvio ORLANDO |
Vermiglio |
Tommaso RAGNO |
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Diamanti |
Geppi CUCCIARI |
Familia |
Tecla INSOLIA |
L’arte della gioia |
Valeria BRUNI TEDESCHI |
L’arte della gioia |
Jasmine TRINCA |
Parthenope |
Luisa RANIERI |
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Berlinguer – La grande ambizione |
Roberto CITRAN |
Familia |
Francesco DI LEVA |
L’arte della gioia |
Guido CAPRINO |
Napoli – New York |
Pierfrancesco FAVINO |
Parthenope |
Peppe LANZETTA |
MIGLIOR CASTING
Berlinguer – La grande ambizione |
Stefania DE SANTIS |
Familia |
Anna PENNELLA |
Gloria! |
Massimo APPOLLONI |
L’arte della gioia |
Francesco VEDOVATI, Anna Maria SAMBUCCO, Massimo APPOLLONI |
Vermiglio |
Stefania RODÀ, Maurilio MANGANO |
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA **
Campo di battaglia |
Luan AMELIO UJKAJ |
Dostoevskij |
Matteo COCCO |
Hey Joe |
Daniele CIPRÌ |
L’arte della gioia |
Fabio CIANCHETTI |
Parthenope |
Daria D’ANTONIO |
Vermiglio |
Mikhail KRICHMAN |
MIGLIORE COMPOSITORE
Berlinguer – La grande ambizione |
IOSONOUNCANE |
Confidenza |
Thom YORKE |
Gloria! |
Margherita VICARIO, Davide PAVANELLO |
Iddu |
COLAPESCE |
Il treno dei bambini |
Nicola PIOVANI |
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Confidenza |
Knife Edge Musica, testi e interpretazione di Thom YORKE |
Diamanti |
Diamanti Musica di Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA Testi di Giorgia TODRANI Interpretata da GIORGIA |
Familia |
Atoms Musica e testi di Valerio VIGLIAR Interpretata da Greta ZUCCOLI |
Gloria! |
Aria! Musica e testi di Margherita VICARIO, Davide PAVANELLO, Edwyn Clark ROBERTS, Andrea BONOMO, Gianluigi FAZIO Interpretata da Margherita VICARIO |
Iddu |
La malvagità Musica, testi e interpretazione di COLAPESCE |
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Berlinguer – La grande ambizione |
Scenografia Alessandro VANNUCCI Arredamento Laura CASALINI |
L’arte della gioia |
Scenografia Luca MERLINI Arredamento Giulietta RIMOLDI |
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta |
Scenografia Tonino ZERA Arredamento Maria Grazia SCHIRRIPA, Carlotta DESMANN |
Parthenope |
Scenografia Carmine GUARINO Arredamento Iole AUTERO |
Vermiglio |
Scenografia PIRRA, Vito Giuseppe ZITO Arredamento Sara PERGHER |
MIGLIORI COSTUMI
Gloria! |
Mary MONTALTO |
L’arte della gioia |
Maria Rita BARBERA |
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta |
Massimo CANTINI PARRINI |
Parthenope |
Carlo POGGIOLI |
Vermiglio |
Andrea CAVALLETTO |
MIGLIOR TRUCCO
Berlinguer – La grande ambizione |
Sara MORLANDO, Rossella SICIGNANO prostetico | special make-up Leonardo CRUCIANO, Viola MONETA |
L’arte della gioia |
Maurizio FAZZINI |
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta |
Alessandra VITA prostetico | special make-up Valentina VISINTIN |
Parthenope |
Paola GATTABRUSI prostetico | special make-up Lorenzo TAMBURINI |
Vermiglio |
Frédérique FOGLIA |
MIGLIOR ACCONCIATURA
Berlinguer – La grande ambizione |
Desiree CORRIDONI |
Gloria! |
Marta IACOPONI, Carla INDONI |
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta |
Aldo SIGNORETTI, Domingo SANTORO |
Parthenope |
Marco PERNA |
Vermiglio |
Tiziana ARGIOLAS |
MIGLIORE MONTAGGIO
Berlinguer – La grande ambizione |
Jacopo QUADRI |
Dostoevskij |
Walter FASANO |
L’arte della gioia |
Giogiò FRANCHINI |
Parthenope |
Cristiano TRAVAGLIOLI |
Vermiglio |
Luca MATTEI |
MIGLIOR SUONO
Berlinguer – La grande ambizione |
Presa diretta Alessandro PALMERINI Montaggio del suono Marc BASTIEN Creazione suoni Vincent GRÉGORIO Mix Franco PISCOPO |
Campo di battaglia |
Presa diretta Emanuele CICCONI Montaggio del suono Alessandro FELETTI Creazione suoni Alessandro GIACCO Mix Marco FALLONI |
Gloria! |
Presa diretta Xavier LAVOREL Montaggio del suono Daniela BASSANI Creazione suoni François WOLF Mix Maxence CIEKAWY |
Parthenope |
Presa diretta Emanuele CECERE Montaggio del suono Silvia MORAES Creazione suoni Mirko PERRI Mix Michele MAZZUCCO |
Vermiglio |
Presa diretta Dana FARZANEHPOUR Montaggio del suono Hervé GUYADER Creazione suoni Hervé GUYADER Mix Emmanuel DE BOISSIEU |
MIGLIORI EFFETTI VISIVI -VFX
Berlinguer – La grande ambizione |
Supervisore Tristan LILIEN Producer Michel DENIS |
L’arte della gioia |
Supervisore Francesco NIOLU Producer Rodolfo MIGLIARI |
Limonov |
Supervisore Fabio TOMASSETTI Producer Daniele TOMASSETTI |
Napoli – New York |
Supervisore Victor PEREZ |
Parthenope |
Supervisore Rodolfo MIGLIARI Producer Lena DI GENNARO |
MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO, PREMIO DAVID CECILIA MANGINI
DUSE – THE GREATEST |
di Sonia BERGAMASCO |
IL CASSETTO SEGRETO |
di Costanza QUATRIGLIO |
L’OCCHIO DELLA GALLINA |
di Antonietta DE LILLO |
LIRICA UCRAINA |
di Francesca MANNOCCHI |
PRIMA DELLA FINE – GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER |
di Samuele ROSSI |
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
ANORA |
di Sean Baker Universal Pictures International Italy |
CONCLAVE |
di Edward Berger Eagle Pictures |
GIURATO NUMERO 2 – JUROR #2 |
di Clint Eastwood Warner Bros. Pictures |
LA ZONA D’INTERESSE |
di Jonathan Glazer I Wonder Pictures |
PERFECT DAYS |
di Wim Wenders Lucky Red |
***
Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una commissione composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi.
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
DOMENICA SERA |
di Matteo TORTONE |
LA CONFESSIONE |
di Nicola SORCINELLI |
LA RAGAZZA DI PRAGA |
di Andree LUCINI |
MAJONEZË |
di Giulia GRANDINETTI |
THE EGGREGORES’ THEORY |
di Andrea GATOPOULOS |
***
Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.
DAVID GIOVANI
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE |
di Andrea SEGRE |
FAMILIA |
di Francesco COSTABILE |
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA |
di Margherita FERRI |
IL TEMPO CHE CI VUOLE |
di Francesca COMENCINI |
NAPOLI – NEW YORK |
di Gabriele SALVATORES |
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
I Premi David introducono le shortlist per otto categorie
6 febbraio 2025 – Per la prima volta i Premi David di Donatello annunciano le shortlist nelle categorie Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco. Le shortlist nascono dalle segnalazioni di 467 giurati dell’Accademia del Cinema Italiano, tra acconciatori, casting director, compositori, costumisti, scenografi e arredatori, supervisori e producer effetti visivi, professionisti del suono e truccatori. Dal 27 gennaio al 2 febbraio questi professionisti hanno avuto l’opportunità di selezionare fino a quindici titoli per categoria che, nello specifico del loro settore professionale, reputano essere i più interessanti da proporre alla giuria David per il voto che determinerà a marzo le cinquine di candidati.
L’introduzione delle shortlist è stata decisa da Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, con il Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai. L’obiettivo è valorizzare e dare ancor più rilievo alle varie competenze professionali che contribuiscono alla realizzazione dei film, con un sistema simile al modello già in uso da premi internazionali come gli Oscar® i Bafta.
Le shortlist vogliono essere anche un’ulteriore occasione offerta dal David per arricchire il dialogo interno all’Accademia, con una maggiore attenzione per i mestieri del cinema. Sono 40 i titoli che hanno ricevuto una o più segnalazioni nelle shortlist e che proseguono nel concorso nelle categorie di Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco. Concorrono nelle altre categorie e per il Miglior Film tutti i 154 film iscritti, fra i quali 47 opere prime.
Queste le shortlist per i Premi David di Donatello 2025 (sono presenti degli ex aequo):
ACCONCIATURA:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Caracas
– Diamanti
– Gloria!
– Iddu
– Il monaco che vinse l’Apocalisse
– Il ragazzo dai pantaloni rosa
– Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
CASTING:
– Anna
– Berlinguer – La grande ambizione
– Castelrotto
– Enea
– Familia
– Gloria!
– Hey Joe
– L’abbaglio
– Parthenope
– Quell’estate con Irene
– Vermiglio
COMPOSITORE:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Confidenza
– Diamanti
– Gloria!
– Iddu
– Il ragazzo dai pantaloni rosa
– Il treno dei bambini
– L’abbaglio
– Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
– Napoli – New York
– Parthenope
– Vermiglio
– Volare
COSTUMI:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Campo di battaglia
– Diamanti
– Dostoevskij
– Finalmente l’alba
– Gloria!
– Il tempo che ci vuole
– Il treno dei bambini
– L’abbaglio
– L’arte della gioia
– Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
– Leggere Lolita a Teheran
– Limonov
– Napoli – New York
– Parthenope
– Vermiglio
EFFETTI VFX:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Confidenza
– Enea
– Finalmente l’alba
– Il monaco che vinse l’Apocalisse
– Il treno dei bambini
– L’abbaglio
– L’arte della gioia
– Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
– Limonov
– Napoli – New York
– Parthenope
SCENOGRAFIA:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Campo di battaglia
– Diamanti
– Dostoevskij
– Gloria!
– Il treno dei bambini
– L’abbaglio
– L’arte della gioia
– Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
– Napoli – New York
– Parthenope
– Vermiglio
SUONO:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Campo di battaglia
– Confidenza
– Diamanti
– Enea
– Finalmente l’alba
– Gloria!
– Hey Joe
– Iddu
– Il ragazzo dai pantaloni rosa
– Il treno dei bambini
– L’abbaglio
– Napoli – New York
– Parthenope
– Romeo è Giulietta
– Vermiglio
TRUCCO:
– Berlinguer – La grande ambizione
– Campo di battaglia
– Diamanti
– Finalmente l’alba
– Gloria!
– Il tempo che ci vuole
– Il treno dei bambini
– L’abbaglio
– L’arte della gioia
– Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
– Limonov
– Napoli – New York
– Parthenope
– Vermiglio
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario
Annunciate le quindici opere in gara
3 febbraio 2025 – Tra ritratti di grandi personalità della storia, della società civile e dell’arte, finestre sugli scenari internazionali di guerra e storie che rivelano un’Italia lontana dagli stereotipi, una selezione che testimonia la ricchezza espressiva del documentario italiano, capace di intercettare le urgenze e il sentire del mondo contemporaneo. Anche con un forte sguardo femminile: fra le 15 opere selezionate, 9 sono firmate da registe
Sono 15 le opere che concorrono al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai.
La commissione per i documentari composta da Marco Bertozzi, Maria Bonsanti, Carlotta Cristiani, Irene Dionisio, Alberto Fasulo, Ilaria Fraioli, Pinangelo Marino e Alessandro Zanon ha selezionato i quindici titoli dai 153 documentari iscritti in concorso: una scelta che propone ritratti e autoritratti di grandi personalità della società civile e politica, come la senatrice Liliana Segre e Enrico Berlinguer, e dell’arte, come la grande icona teatrale Eleonora Duse e la regista Antonietta De Lillo, uno sguardo ravvicinato sull’attualità internazionale più stringente, con film ambientati in Libano, Ucraina, in Gambia, tra la working class di Belfast, ma anche ricordi personalissimi di genitori perduti, come la mamma di Virginia Eleuteri Serpieri e il papà di Costanza Quatriglio, il giornalista Giuseppe Quatriglio, e ancora sguardi nuovi sull’Italia del presente, nei racconti di un gruppo di mamme in attesa, un negozio palermitano punto d’incontro della scena LGBTQI, un ragazzo moldavo della periferia romana, una giovane siciliana nella sua terra sfregiata dalle antenne militari americane e infine le realtà inaspettate spalancate dal digitale. Tra le 15 opere selezionate, 9 sono dirette da registe. «Il grande numero di titoli iscritti testimonia una ricchezza espressiva capace di abbracciare “imprese” diverse, in un cinema che nasce e si nutre indistintamente dell’indipendenza di sguardi autoriali, di importanti strategie imprenditoriali, di politiche culturali dei festival e dei principali broadcaster», scrive la commissione selezionatrice. «Per questo ci ha guidato un’idea molteplice di rappresentanza: da un lato l’importanza di valutare la qualità dei singoli film, dall’altro la necessità di offrire piena luce alla vasta articolazione del documentario italiano».
I film selezionati per concorrere al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2025 per il miglior film documentario sono:
– A MAN FELL di Giovanni C. Lorusso: A Sabra, in Libano, dove nel 1982 sono stati uccisi più di 3000 cittadini palestinesi e sciiti libanesi, sorge il Gaza Hospital, ex ospedale dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina diventato poi simbolo della sopravvivenza dei palestinesi, che tuttora vi trovano rifugio. Lì vive l’undicenne Arafat, che passa il tempo tra le rovine degli undici piani dell’edificio. Insieme al suo amico Muhammad pensa a come esplorare i sotterranei proibiti.
– AMOR di Virginia Eleuteri Serpieri: Spinta dal ricordo doloroso di sua madre Teresa, l’autrice attraversa Roma alla guida della sua automobile. “Molto tempo è passato dal giorno in cui si è suicidata nel fiume Tevere, ma sento che è ancora qui, nella mia città e che mi sta aspettando. Roma con la sua storia, il mito, l’incanto e le sue acque, mi accompagna sulla via della cura e della riconciliazione”.
– IL CASSETTO SEGRETO di Costanza Quatriglio: La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Un viaggio sentimentale e avventuroso in un Novecento ormai sconosciuto, attraverso bobine 8mm, fotografie, registrazioni sonore, documenti di un archivio unico, quello del giornalista e scrittore Giuseppe Quatriglio, che ha dedicato la propria vita al racconto della Storia dalla prospettiva di una Sicilia universale di artisti, poeti e intellettuali.
– DUSE – THE GREATEST di Sonia Bergamasco: A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.
– LILIANA di Ruggero Gabbai: Un documentario che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente addio al padre, mettendo in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice anche attraverso le voci di figli e nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Fabio Fazio, Enrico Mentana, e i carabinieri della sua scorta.
– LIRICA UCRAINA di Francesca Mannocchi: La giornalista Francesca Mannocchi continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, tra cui l’Ucraina. Il documentario parte dalle strade di Bucha, città martire in cui la reporter entra solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. “Lirica Ucraina” è un’immersione nelle sofferenze e verità indicibili, nel sapore acido della vendetta e nella fatica del perdono che l’uomo vive durante un conflitto.
– L’OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta De Lillo: Autoritratto cinematografico della regista Antonietta De Lillo, relegata ai margini dell’industria cinematografica dopo un contenzioso giudiziario legato alla distribuzione del suo film di maggior successo, che avrebbe potuto consacrarla al grande pubblico. La storia della vita pubblica e privata della protagonista attraverso interviste, ricostruzioni e archivi personali, cinematografici e televisivi.
– PRIMA DELLA FINE. GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER di Samuele Rossi: L’improvviso malore che colpì Enrico Berlinguer al comizio di Padova, il 7 giugno 1984, la morte quattro giorni dopo e il funerale del 13 giugno, con un corteo di oltre un milione di persone: un documentario costruito attraverso il solo utilizzo di materiale di archivio, un’accurata ricostruzione narrativa dei giorni che sconvolsero l’Italia e il funerale politico più imponente della storia repubblicana.
– QUIR di Nicola Bellucci: A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria è diventato un importante punto d’incontro della scena LGBTQI locale – qui si accoglie, si confessa e si cura – che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
– REAL di Adele Tulli: La nostra concezione comune di realtà era fatta di relazioni corporee, di esperienze che si svolgevano in spazi fisici, concreti. Oggi l’accelerazione digitale sta trasformando il nostro pianeta, le nostre società e noi stessi: i dispositivi digitali sono le porte di accesso a una nuova realtà. “Real” è un viaggio immersivo che utilizza le stesse lenti di accesso ai nuovi territori digitali: visori, webcam, smartphone, camere di sorveglianza, restituendo la trasformazione dell’esperienza umana nell’era digitale.
– TEMPO D’ATTESA di Claudia Brignone: Nel parco del Bosco di Capodimonte, a Napoli, si incontra un gruppo di donne in gravidanza insieme a Teresa, un’ostetrica esperta che le ascolta. Sedute in cerchio, le loro voci si intrecciano, i dubbi si fanno eco, e le paure trovano spazio per trasformarsi in forza condivisa. Il film segue le donne nei momenti collettivi, ma anche nella loro intimità, riflettendo sul diventare madre e sul bisogno di fare comunità.
– THE FLATS di Alessandra Celesia: Belfast, New Lodge. Nel suo appartamento in un quartiere cattolico e working class, Joe rievoca i traumi di gioventù vissuti durante gli anni ‘80, segnati dal conflitto nordirlandese. Insieme a lui, Jolene, Sean, Angie, che condividono questo processo collettivo di rivisitazione delle storie di violenza che hanno plasmato le loro vite.
– THE STRONG MAN OF BURENG di Mauro Bucci: Essa, ex soldato delle Nazioni Unite, è fuggito dal Gambia per raggiungere l’Europa, dove è riuscito ad avviare un’attività che sostenga la sua famiglia. Nel suo villaggio natale, Bureng, è celebrato come un eroe. Durante una visita a casa, il suo destino cambia: la diffusione del coronavirus impedisce il ritorno di Essa in Europa e il rinnovo del suo permesso di soggiorno, gettandolo in una delle crisi più gravi della sua vita.
– TINERET di Nicolò Ballante: Andrei, un ragazzo moldavo, vive nella periferia di Roma insieme alla madre e alla sorella di 16 anni, a cui fa da padre. Le sue giornate sono scandite dalle corse con l’auto, il lavoro come stalliere e le serate con gli amici. Sogna di diventare un artista musicale, anche se i problemi economici lo spingono in un’altra direzione.
– VALENTINA E I MUOSTRI di Francesca Scalisi: Valentina sferruzza piccole rose, mentre il padre si occupa di piante che non producono frutti in un villaggio rurale siciliano sfigurato dai “MUOStri”, ovvero i MUOS, imponenti antenne militari americane. Un giorno, Valentina prenderà in mano la sua vita, usando la sua capacità di creare bellezza per cambiare il suo destino e quello delle persone che la circondano.
La Giuria dell’Accademia voterà una prima volta per individuare la cinquina di candidati al premio e, successivamente, decreterà il vincitore del David per il miglior film documentario che dal 2021 è stato intitolato alla memoria di Cecilia Mangini, instancabile indagatrice del reale e indimenticata pioniera e outsider del cinema italiano.
La Commissione ha così motivato la selezione 2025:
«A complemento della nostra scelta ecco alcune considerazioni. Siamo rimasti stupiti dalle varietà delle forme e dalla rilevanza dei temi presentati, alcuni dei quali legati al tempo presente, altri agli orizzonti della memoria. Una stupefacente immersione nel nostro Paese, grazie al racconto di personaggi, luoghi, storie, immagini e biografie del cinema stesso. Ma anche uno sguardo sulla vastità del mondo, in un ricco e trafficato incrocio tra narrazioni locali ed esperienze internazionali. La discussione è stata ricca, approfondita. Abbiamo cercato di lavorare rispettando idee documentarie molteplici, la vastità di un cinema che amiamo e che dietro la parola “documentario” esprime una ricchezza incredibile di forme espressive. Dunque reiterate attenzioni ai film iscritti, visioni successive, in un dialogo tra i membri della commissione sempre costruttivo, nel costante tentativo di allargare i nostri sguardi e nella volontà di ascolto e di comprensione della posizione degli altri. Il grande numero di titoli iscritti alla selezione testimonia una ricchezza espressiva capace di abbracciare “imprese” diverse, in un cinema che nasce e si nutre indistintamente dell’indipendenza di sguardi autoriali, di importanti strategie imprenditoriali, di politiche culturali dei festival e dei principali broadcaster. Per questo ci ha guidato un’idea molteplice di rappresentanza: da un lato l’importanza di valutare la qualità dei singoli film; dall’altro, la necessità di offrire piena luce alla vasta articolazione del documentario italiano. In questo senso, non abbiamo mai pensato ai quindici film selezionati come alla elencazione di semplici titoli, quanto, piuttosto, a una composizione plurale, in un mosaico capace di far brillare singoli tasselli ma nella costruzione di un mosaico comune. Per questo l’ascolto di ogni commissario è stato fondamentale, arricchente, inclusivo, ben al di là del semplice calcolo numerico. Laddove l’attenzione allo stupore e alle motivazioni altrui ha portato in dote una molteplicità di sguardi abbiamo potuto apprezzare anche la forte crescita della presenza di autrici.
Il sentimento delle tante ore passate insieme a visionare e riflettere ci sta accompagnando ancora. Un’onda in cui le domande innescate dalle opere in concorso – come trovare la giusta distanza nel rapporto con l’altro? Dove si attesta il limite nel lavoro con attori sociali? Sempre virtuosi i rapporti alla frontiera tra documentario e finzione? Come avvicinarsi eticamente a tragedie epocali, guerre, genocidi?… – ci confermano come il lavoro di scomposizione e ricomposizione del mondo compiuto dal documentario è quanto di più fervido sia accaduto nell’arte italiana degli ultimi anni.
Speriamo di aver fatto un buon lavoro.
Grazie ancora per la fiducia accordataci dai David. Ora buona visione, a tutte, a tutti».
Per le biografie degli otto membri della Commissione selezionatrice clicca qui: https://www.davidnews.it/
Premio David di Donatello 2025 al Miglior Cortometraggio: annunciata la cinquina
17 marzo 2025 – I cinque titoli selezionati dalla Commissione Cortometraggi, valorizzati dall’Accademia del Cinema Italiano con tante iniziative ad hoc come le partnership con Corto che passione!, MUBI e Fare Cinema. Il vincitore sarà annunciato in diretta su RaiUno durante la cerimonia di premiazione del David70
Scenari distopici o futuribili, a un passo dalla fine del mondo, amori fragili e voglia di ribellione: sono questi i panorami esplorati dai film selezionati per la cinquina del Premio David di Donatello 2025 al Miglior Cortometraggio. Per la prima volta il vincitore sarà annunciato in diretta su RaiUno durante la cerimonia di premiazione dei David70, nel mese di maggio. Per la categoria dei corti il David di Donatello è tra i premi qualificanti per l’Oscar: il miglior cortometraggio potrà partecipare agli Academy Awards 2026. E quest’anno sono tante le iniziative pensate per valorizzare la cinquina grazie alla partnership con MUBI, al nuovo progetto iniziativa Corto che passione! che porterà i titoli candidati in più di 100 sale cinematografiche italiane, e a Fare Cinema, la rassegna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che presenterà i corti nominati negli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo.
La cinquina è annunciata da Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai.
La commissione per i cortometraggi composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi ha selezionato i cinque titoli dai 557 cortometraggi iscritti in concorso.
I film selezionati per concorrere al Premio David di Donatello 2025 per il Miglior Cortometraggio sono:
– LA CONFESSIONE di Nicola Sorcinelli
– DOMENICA SERA di Matteo Tortone
– MAJONEZË di Giulia Grandinetti
– LA RAGAZZA DI PRAGA di Andrée Lucini
– THE EGGREGORES’ THEORY di Andrea Gatopoulos
Alla scelta finale erano presenti Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Claudia Panzica, Marina Sanna. «Le opere prese in considerazione sono state numerose e di grande varietà per temi, stili, forme di racconto», scrive in una nota la Commissione Cortometraggi. «L’universo del corto italiano è più vivace e interessante che mai. Anche per questa ragione la Commissione è felice e onorata di aver contribuito in questi anni con il proprio lavoro ad un percorso di valorizzazione del cortometraggio. Un percorso che oggi trova il proprio compimento in una pluralità di cambiamenti e azioni, realizzati dall’Accademia con l’aiuto di molteplici collaborazioni. Grazie al contributo di molti, da oggi la visibilità dei corti sarà sicuramente maggiore, dando un’ulteriore possibilità ai talenti del cinema italiano del futuro».
Proprio nell’ottica di valorizzare sempre meglio i cortometraggi selezionati, i Premi David di Donatello hanno stretto una partnership con FICE, ANEC, Rai Cinema e Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e di Deluxe Digital per portare per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane i titoli della cinquina all’interno dell’iniziativa Corto che passione!: ad aprile, i cinque film selezionati saranno visibili nei cinema di tutta Italia. «Il progetto Corto che passione! porterà in oltre 100 sale cinematografiche italiane, ogni primo martedì del mese per tutto il 2025, i cortometraggi dei talenti giovani ed emergenti del nostro cinema», dice Giuliana Fantoni, presidente FICE. «Siamo particolarmente felici che la cinquina dei Migliori Cortometraggi del David di Donatello, nell’appuntamento di aprile, diventi protagonista di Corto che passione!: il pubblico avrà l’occasione di scoprire i cinque film nominati con l’emozione unica che solo il grande schermo sa offrire».
Per la prima volta MUBI stringe una prestigiosa partnership con i David di Donatello per promuovere e supportare il cinema italiano emergente, dando voce ai nuovi talenti della scena cinematografica nazionale. Nell’ambito di questa collaborazione MUBI promuoverà i cinque nominati al Miglior Cortometraggio anche attraverso il podcast VOCI ITALIANE CONTEMPORANEE: Speciale David di Donatello, realizzato insieme a Chora Media e condotto dal giornalista Mattia Carzaniga.
Inoltre grazie a Fare Cinema, la tradizionale rassegna dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura, i cortometraggi della cinquina David saranno presentati negli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo.
LE TRAME DEI CANDIDATI AL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
LA CONFESSIONE di Nicola Sorcinelli
Con la fine del mondo che incombe, due giovani amanti persi in un passato sospeso si ritrovano a mettere in discussione i loro sentimenti.
DOMENICA SERA di Matteo Tortone
Alex è un ultras, la sua squadra ha perso una partita. Vive con la nonna e vende pastiglie di Rivotril. È una serata che non decolla, e scende nel seminterrato dove è in corso una battle rap. Nemy è una ragazza dalle rime ricercate che balla sicura e sinuosa. I loro corpi si sfiorano in quello che sembra l’inizio di una storia.
MAJONEZË di Giulia Grandinetti
Erseke, Albania. Elyria vive con la sua famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre. Mascherando la sua rabbia con l’obbedienza, in lei cresce giorno dopo giorno un potente desiderio di ribellione che la porterà al compimento di un amaro, ma necessario, atto di rivoluzione.
LA RAGAZZA DI PRAGA di Andrée Lucini
Francesco e Eloisa, attraverso vecchie foto, cercano risposte nel burrascoso passato di Masa e Gianlorenzo, i loro nonni.
THE EGGREGORES’ THEORY di Andrea Gatopoulos
In un futuro non specificato alcune persone cominciano a morire senza spiegazione. Apparentemente una parola tra le tante è diventata improvvisamente velenosa per l’umanità.
Il viaggio al cinema con Corto che Passione! continua insieme ai Premi David di Donatello.
L’8 aprile, nell’ambito dell’iniziativa Corto che passione!
per la prima volta arrivano nelle sale cinematografiche italiane, i titoli della cinquina cortometraggi della 70°edizione dei David di Donatello
7 aprile 2025 – Corto che Passione! stringe una partnership con i Premi David di Donatello per lanciare per la prima volta nelle sale italiane la cinquina del Premio David di Donatello 2025. In attesa di scoprire il Miglior Cortometraggio annunciato per la prima volta in diretta su RaiUno durante la cerimonia di premiazione dei David70, l’8 aprile saranno organizzate proiezioni, presentazioni in sala con i registi dei corti finalisti, per sostenere e valorizzare il cinema italiano ed in particolare il mondo del cinema breve:
Corto che Passione! è un’iniziativa immaginata e organizzata dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e di Deluxe Digital.
Ogni secondo martedì del mese, oltre 100 cinema in tutta Italia proporranno una selezione sempre nuova di cortometraggi, portando sul grande schermo il meglio del cinema breve.
Un’occasione unica per valorizzare il “formato breve” e farlo conoscere al grande pubblico grazie al supporto dei principali player del settore cinematografico e godrà della collaborazione dell’AFIC – Associazione festival italiani di cinema, che dal mese di aprile si unisce al progetto, dell’Associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e del Collettivo under 35 (100autori, WGI, Anac), ci aiuteranno a valorizzare l’iniziativa, partecipando anche con la loro presenza in sala, al fine di sostenere i giovani talenti e far conoscere il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.
La selezione dei cortometraggi di martedì 8 aprile mette in evidenza la vivacità dell’universo del corto italiano, con tutta la sua grande varietà di temi, stili e forme di racconto.
Questa la cinquina di cortometraggi, al cinema l’8 Aprile:
LA CONFESSIONE di Nicola Sorcinelli con Romana Maggiora Vergano, Andrea Arcangeli
Sinossi: Con la fine del mondo che incombe, due giovani innamorati persi in un passato sospeso, si trovano a mettere in discussione i loro sentimenti.
DOMENICA SERA di Matteo Tortone con Noemi Giuseppina Muoio, Tommaso Gaglianone
Sinossi: Alex vive con la nonna e vende pastiglie di Rivotril per arrotondare. Nel seminterrato del palazzo è in corso una battle rap. Nemy è una ragazza dalle rime ricercate che balla sicura e sinuosa. I loro corpi si sfiorano in quello che sembra l’inizio di una storia.
MAJONEZË di Giulia Grandinetti con Caterina Bagnulo, Alessandro Egger, Julian Jashar
Sinossi: Ersekë, Albania. Elyria vive con la famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre. Un forte desiderio di ribellione cresce in lei giorno dopo giorno e la porterà a compiere un amaro ma necessario atto di rivoluzione.
LA RAGAZZA DI PRAGA di Andrée Lucini con Marie Havlova, Gabriella Pacini, Eloisa Pacini
Sinossi: Francesco e Eloisa, attraverso vecchie fotografie, ricostruiscono la storia di Maša e Gianlorenzo, i loro nonni. I due si innamorano prima che i Russi occupino la Cecoslovacchia nel 1968.
THE EGGREGORES’ THEORY di Andrea Gatopoulos con David Rumsey (voce)
Sinossi: Non ricorda molto di quell’epoca. Le cose sono sbiadite, come il colore di un quadro dopo troppa luce. L’unica cosa che lo disturba ancora è questa musica… Crede di aver dimenticato cosa significhi. L’unica cosa di cui è certo è che non riesce a togliersela dalla testa.
Il regista Matteo Tortone (Domenica sera) sarà al LUX di Torino introdotto da Francesco Giai Via
La regista Andrée Lucini (La ragazza di Praga) sarà al LUX di Roma, introdotta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini
Il regista Nicola Sarcinelli (La confessione) e la regista Giulia Grandinetti (Majoneze) saranno al MASETTI di Fano, introdotti da Carmine Imparato.
Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano e dei David di Donatello: I David di Donatello 2025 danno un valore ancora maggiore ai cortometraggi, con importanti sinergie e grazie all’impegno di tante Associazioni e Istituzioni del cinema italiano. Il legame tra i Premi David e la sala cinematografica è una prerogativa fondamentale dell’Accademia del Cinema Italiano e quest’anno con l’iniziativa Corto che Passione!, i cortometraggi candidati e i cineasti che li hanno realizzati trovano un pubblico finalmente più ampio”
Giuliana Fantoni, Presidente FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai: “Siamo davvero grati a Piera Detassis e all’Accademia del Cinema Italiano per aver accettato senza indugi la proposta di portare al cinema, subito dopo l’annuncio, l’intera cinquina del David di Donatello 2025: dopo le programmazioni dei corti vincitori che la Fice ha sempre assicurato in passato, la selezione integrale, prima che si conosca il nome del vincitore, rappresenta un indubbio traino per stimolare il pubblico delle nostre sale”.
Mario Lorini, Presidente ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema: “La forza di questa iniziativa è la capillarità: oltre 100 cinema di tutta Italia, dalle grandi città alla provincia, dai multiplex ai cinema d’essai. Dopo il rodaggio del mese di marzo, con i David di Donatello il progetto entra nel vivo e sono sicuro che ci darà molta soddisfazione, anche grazie all’attenzione del Ministero della Cultura”.
Nicola Claudio, Presidente di RAI Cinema: “Ringraziamo il David di Donatello per aver aderito al nostro progetto mettendo a disposizione i corti selezionati nella cinquina di quest’anno. L’iniziativa “Corto che passione!”, nata dall’intenzione di promuovere soprattutto i giovani talenti, si arricchisce di un nuovo prestigioso partner, che condivide con noi la volontà di dare una maggiore e più forte visibilità ai cortometraggi; un cinema breve, ma non minore, che difficilmente arriva ad essere proiettato sul grande schermo e, di conseguenza, al grande pubblico. Presentare questi titoli nelle sale significa riaffermare il valore culturale del corto e avvicinare sempre più spettatori a questo linguaggio. Un’iniziativa che incarna pienamente la mission di servizio pubblico della Rai: promuovere la cultura e sostenere il talento”.
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
I VINCITORI DELLA 70ª EDIZIONE
MIGLIOR FILM
Vermiglio – Prodotto da Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema, in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio) per la regia di Maura Delpero
MIGLIOR REGIA
Maura Delpero per Vermiglio
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Margherita Vicario per Gloria!
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Maura Delpero per Vermiglio
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo per L’arte della gioia
MIGLIOR PRODUTTORE
Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema, in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio) per Vermiglio
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Tecla Insolia per L’arte della gioia
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Elio Germano per Berlinguer – La grande ambizione
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Valeria Bruni Tedeschi per L’arte della gioia
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Francesco Di Leva per Familia
MIGLIOR CASTING
Stefania Rodà, Maurilio Mangano per Vermiglio
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Mikhail Krichman per Vermiglio
MIGLIORE COMPOSITORE
Margherita Vicario, Davide Pavanello per Gloria!
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
Aria! – Musica e testi di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio interpretata da Margherita Vicario per Gloria!
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Scenografia: Tonino Zera – Arredamento: Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann per Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIORI COSTUMI
Massimo Cantini Parrini per Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIOR TRUCCO
Trucco: Alessandra Vita – Prostetico: Valentina Visintin per Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIOR ACCONCIATURA
Aldo Signoretti, Domingo Santoro per Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
MIGLIORE MONTAGGIO
Jacopo Quadri per Berlinguer – La grande ambizione
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Dana Farzanehpour – Montaggio del suono: Hervé Guyader – Creazioni suoni: Hervé Guyader – Mix: Emmanuel De Boissieu per Vermiglio!
MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX
Supervisore VFX: Victor Perez per Napoli – New York
MIGLIOR DOCUMENTARIO – PREMIO DAVID CECILIA MANGINI
Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi
DAVID GIOVANI
Napoli – New York per la regia di Gabriele Salvatores
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Domenica sera di Matteo Tortone
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Anora di Sean Baker – Universal Pictures International Italy
DAVID DELLO SPETTATORE
Diamanti per la regia di Ferzan Özpetek
DAVID ALLA CARRIERA
Pupi Avati
DAVID SPECIALE
Ornella Muti
Timothée Chalamet
PREMIO SPECIALE CINECITTÀ DAVID 70
Giuseppe Tornatore
***
I NUMERI
Vermiglio – 7
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta – 4
Gloria! – 3
L’arte della gioia – 3
Berlinguer – La grande ambizione – 2
Napoli – New York – 2
Anora – 1
Diamanti – 1
Domenica sera – 1
Familia – 1
Lirica Ucraina – 1
Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”
Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà
“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti più attesi per celebrare il cinema italiano, un Premio Speciale a un artista che tanto con le sue opere ne ha trasmesso la magia e il fascino nel mondo. Dal palcoscenico allestito al Teatro 5 di Cinecittà, nel cuore del simbolo per eccellenza dell’industria italiana cinematografica e dell’audiovisivo, un omaggio a Giuseppe Tornatore, protagonista indiscusso della storia del grande schermo”.
Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, annunciando la notizia del conferimento del Premio Speciale Cinecittà David 70 al regista siciliano Giuseppe Tornatore.
Promosso da Cinecittà in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano per la settantesima edizione dei Premi David di Donatello, il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione, trasmessa in diretta su Rai 1.
“Le storie raccontate da Giuseppe Tornatore – ha aggiunto il Sottosegretario Borgonzoni – hanno conquistato un pubblico internazionale e alimentato in intere generazioni la passione per il cinema in sala. È questo un Premio per onorarne il talento e il suo straordinario contributo al cinema italiano”.
Ha dichiarato l’Amministratore delegato di Cinecittà Manuela Cacciamani:
“La serata dei David di Donatello è la festa in cui si ritrova la comunità del cinema italiano. Cinecittà è la sua casa, dove questa comunità ogni giorno lavora per dare vita ai nostri sogni. Poche persone come Giuseppe Tornatore hanno saputo rendere l’arte e l’emozione di tutta la filiera di questi sogni. La scrittura, la tecnica di ripresa, le scene, la musica, il montaggio, la luce, l’arte degli attori, tutti gli elementi sono nei suoi film elevati con reverenza, cura, emozione. Ed è presente, stratificato, l’amore per l’intera storia del nostro cinema. Con la sua passione rigorosa, la sua intelligenza, i suoi occhi luminosi, Tornatore ha portato il cinema italiano e i mestieri di Cinecittà – come una bandiera – sulle vette dell’immaginario, nel nostro Paese e nel mondo. Ricordandoci quanto siamo bravi a costruire sogni.
Per questo Cinecittà consegna a Giuseppe Tornatore questo primo Premio Speciale Cinecittà David 70, con orgoglio e sincera gratitudine”.
Le parole della Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis:
“Giuseppe Tornatore non è solo il grande regista che tutti conosciamo, è ormai sinonimo stesso della magia del cinema in tutto il mondo, grazie all’emozione immortale di Nuovo Cinema Paradiso. Cinecittà è stata la casa dei suoi sogni e di alcune fra le sue più avventurose immagini. L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di condividere proprio con Cinecittà e il Ministero della Cultura il Premio Speciale «Cinecittà David 70» che festeggia il talento sconfinato di Tornatore, e insieme il suo grande legame con la storia dei David: ben 11 sono infatti le statuette che il regista ha conquistato nella sua carriera, un primato da festeggiare”.
GIUSEPPE TORNATORE
Giuseppe Tornatore è nato a Bagheria (Palermo) nel 1956. Dopo lunghi anni dedicati alla fotografia, al teatro ed alla realizzazione di numerosi documentari, esordisce appena trentenne nella regia cinematografica con il film “Il Camorrista” del quale firma la sceneggiatura insieme a Massimo De Rita. Ma è nel 1989 che si impone all’attenzione del cinema internazionale con “Nuovo Cinema Paradiso”, il film di cui è soggettista e sceneggiatore che gli varrà l’Oscar come migliore film straniero. Da allora i film di Tornatore sono stati regolarmente distribuiti in tutto il mondo riscuotendo premi e successo. Tra gli attori più noti che hanno preso parte nei suoi film ricordiamo: Ben Gazzarra, Marcello Mastroianni, Michèle Morgan, Sergio Castellitto, Philippe Noiret, Tim Roth, Gerard Depardieau, Roman Polanski, Monica Bellucci, Michele Placido, Ksenia Rappoport, Ficarra & Picone, Margherita Buy, Lina Sastri, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland, Jeremy Irons.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
70ª EDIZIONE DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
L’attore Timothée Chalamet riceverà il David Speciale
Timothée Chalamet riceverà il David Speciale nel corso della 70ª edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico e Claudio Santamaria – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.
Proprio dal 7 maggio su Disney+ sarà anche possibile vedere la sua magistrale interpretazione in A Complete Unknown, l’intimo ritratto di Bob Dylan da lui interpretato e nominato ad otto Academy Awards.
“Le radici europee e l’educazione americana fanno di Timothée Chalamet uno dei protagonisti oggi più imprevedibili e talentuosi del cinema internazionale, in grado di proporsi allo stesso tempo come interprete d’autore e star capace di generare tendenze e stili – ha dichiarato Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – L’Accademia è felice di attribuirgli il David Speciale, che vuol essere il riconoscimento al grande attore di film di qualità e innovativi, e, insieme, al protagonista globale. È importante per noi ricordare come la sua affermazione sulla scena mondiale sia avvenuta proprio grazie a un meraviglioso film italiano, Chiamami col tuo nome, di uno dei nostri registi più apprezzati a livello internazionale, Luca Guadagnino. Incroci indispensabili e assolutamente contemporanei di culture e di visioni, un connubio che il David di Donatello è lieto di celebrare”.
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David alla Carriera a Pupi Avati, il David Speciale a Ornella Muti, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker.
TIMOTHÉE CHALAMET
Dopo aver esordito nel 2008, all’età di tredici anni, come attore di cortometraggi e aver preso parte, successivamente, alle serie televisive Royal Pains e Homeland – Caccia alla spia, Timothée Chalamet arriva al cinema nel 2014 con il film Men, Women & Children di Jason Reitman. Nello stesso anno, partecipa a Interstellar, colossal di fantascienza firmato da Christopher Nolan, mentre nel 2017 recita in Hostiles – Ostili di Scott Cooper, presentato nei maggiori festival internazionali, e in Lady Bird di Greta Gerwig, film vincitore del Golden Globe. Sempre nel 2017, è protagonista di Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, in anteprima al Sundance: per la sua interpretazione, vince l’Hollywood Film Award al miglior attore emergente e riceve la candidatura come Miglior attore protagonista ai Premi Oscar®, terzo attore più giovane della categoria, e ai Golden Globe. Nel 2018, recita in Beautiful Boy di Felix Van Groeningen, per cui ottiene una nuova nomination ai Golden Globe. Nel 2019 collabora con Woody Allen nella commedia romantica Un giorno di pioggia a New York e lavora ancora con Greta Gerwig nel film Piccole Donne. Due anni dopo, è protagonista, con Frances McDormand, di uno degli episodi del film corale The French Dispatch, diretto da Wes Anderson. Sempre nel 2021 (e successivamente nel 2024), interpreta Paul Atreides, personaggio principale del pluripremiato ciclo di Dune di Denis Villeneuve, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo scritto da Frank Herbert. Nello stesso anno, l’attore recita anche nella commedia Don’t Look Up di Adam McKay al fianco di Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep. Nel 2022, torna a collaborare con Luca Guadagnino nel film Bones and All: il titolo, presentato in anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e premiato con il Leone d’argento alla regia, vede Chalamet nel duplice ruolo di protagonista e di produttore. Nel 2023, l’attore interpreta Willy Wonka nel film Wonka di Paul King, prequel della storia del famoso cioccolatiere ideato da Roald Dahl: per la sua interpretazione, riceve la candidatura al Golden Globe come Miglior attore in un film commedia o musicale. Nel 2024, Chalamet interpreta Bob Dylan nel film A Complete Unknown di James Mangold, che gli vale la seconda nomination agli Oscar® e la quarta ai Golden Globe.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
70ª EDIZIONE DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
Il regista Pupi Avati riceverà il Premio alla Carriera
Il regista Pupi Avati riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 70ª edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.
“L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di consegnare il David alla Carriera a Pupi Avati, talento poliedrico di regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore, in coppia inossidabile con il fratello Antonio – ha dichiarato la Presidente e Direttrice Artistica, Piera Detassis – Grande autore e affabulatore, ha raccontato il tempo perduto della provincia, con le sue pigrizie, le ferocie e gli spaventi, il soffio spaventoso dei mostri immaginati da ragazzo nelle campagne, ma anche la voglia di riscatto e lo slancio nell’inseguire i propri sogni. Creatore indiscusso del gotico padano con La casa delle finestre che ridono fino ai recenti Il signor Diavolo e L’orto americano, Avati si immerge con incanto e magia nell’autobiografia emiliana e scava a tocchi leggeri, mai appariscenti, nell’inconscio piccolo borghese e rurale, traendo segnali di umanità dalle vite grigie, redente dalla poesia e dalla speranza, in un racconto a mosaico, collettivo, d’amicizia e famigliare, come avviene nei suoi tanti capolavori. La sua speciale grazia d’autore tocca gli attori, esaltati in ruoli spesso sorprendenti, da Lino Capolicchio a Carlo Delle Piane, da Gianni Cavina a Silvio Orlando, da Diego Abatantuono a Renato Pozzetto, da Neri Marcorè ad Alba Rohrwacher ed Elena Sofia Ricci, fino a comporre una geografia di volti e umanità diversa, alla scoperta di un’Italia poetica e lontana dalle luci della ribalta”.
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David Speciale a Ornella Muti, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker.
PUPI AVATI
Grazie a una straordinaria carriera lunga circa sessant’anni e a una filmografia di oltre cinquanta titoli, Pupi Avati è considerato in maniera unanime uno dei maggiori registi e sceneggiatori del nostro cinema. Nel corso dei decenni, Avati ha esplorato numerosi generi, dall’horror al noir, dalla commedia al dramma, dalla satira politica al grottesco, dal film storico al biopic, reinterpretandoli con grande originalità. Il suo esordio dietro la macchina da presa avviene nel 1968 con Balsamus, l’uomo di Satana, capostipite di quel filone horror-grottesco che lo accompagnerà nei primi anni della sua carriera fino al successo de La casa dalle finestre che ridono (1976), divenuto un titolo cult anche fuori dai confini nazionali. Nel decennio successivo, il cinema di Avati vira nel campo della commedia, spesso segnata da toni nostalgici e malinconici. Nel 1984, Una gita scolastica riceve cinque Nastri d’Argento. A seguire Avati riceve altrettante candidature ai David per film come Impiegati (in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes), Noi tre (presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) e Regalo di Natale (che vale al protagonista Carlo Delle Piane la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile). Con Storia di ragazzi e di ragazze (1989), si aggiudica il David alla Miglior sceneggiatura e il Nastro d’Argento come regista del Miglior film. Nel 1995, l’Accademia del Cinema Italiano gli assegna il David Luchino Visconti mentre, nel 2003, grazie a Il cuore altrove, presentato in concorso a Cannes, ottiene il David per la Miglior regia. È nuovamente candidato allo stesso premio nell’anno successivo con La rivincita di Natale (sequel, a quasi vent’anni di distanza, di Regalo di Natale) e, nel 2009, per Il papà di Giovanna. Successivamente, Avati torna al genere gotico con Il Signor Diavolo (2019, Nastro d’Argento al Miglior soggetto), tratto dall’omonimo romanzo del regista bolognese, e L’orto americano, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 come film di chiusura. Negli anni più recenti, firma inoltre Lei mi parla ancora (2021), valso a Pupi e Tommaso Avati la candidatura al David per la Migliore sceneggiatura adattata e a Renato Pozzetto quella come Miglior attore protagonista, nel 2022 realizza Dante, ispirato al libro di Giovanni Boccaccio “Trattatello in laude di Dante”, mentre nel 2023, torna al cinema con La quattordicesima domenica del tempo ordinario.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
70ª EDIZIONE DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
L’attrice Ornella Muti riceverà il David Speciale
L’attrice Ornella Muti riceverà il David Speciale nel corso della 70ª edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.
“Siamo particolarmente felici di assegnare il David Speciale a Ornella Muti, attrice e diva capace di attraversare il miglior cinema italiano e arrivare al successo internazionale – ha dichiarato Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Fin dall’esordio con La moglie più bella, ispirato alla vicenda di Franca Viola, simbolo della crescita civile dell’Italia del secondo dopoguerra, la sua filmografia si compone di film e veri capolavori capaci di sondare in modo poetico e talvolta spregiudicato il mondo femminile e la società italiana, da Romanzo popolare a L’ultima donna, da Storie di ordinaria follia a Io e mia sorella, senza dimenticare la complicità con registe come Asia Argento e Francesca Archibugi. Protagonista di assoluta bellezza, ha regalato vivacità e ironia alla commedia più popolare in coppia con Adriano Celentano. Ornella Muti è un talento leggero e mai presuntuoso, eppure capace di interpretazioni memorabili per Ettore Scola, Francesco Rosi, Francesco Maselli e Paolo Virzì. Il premio Speciale David di Donatello intende così riconoscere una carriera prestigiosa e versatile che non ha mai dimenticato di mettere in primo piano i valori della vita e dell’empatia”.
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker. Il regista premio Oscar® sta curando una collection dei primi successi cinematografici di Ornella Muti corredata da un’intervista all’attrice da lui realizzata.
ORNELLA MUTI
Ornella Muti ha mostrato, sin dai suoi esordi, la capacità di spaziare con versatilità e intelligenza fra commedia e dramma, successi commerciali e film d’autore, mettendo a disposizione di alcuni fra i maggiori registi italiani e internazionali il suo talento e la sua eleganza. Il debutto sul grande schermo avviene nel 1970, a soli quattordici anni, ne La moglie più bella di Damiano Damiani mentre la fama giunge qualche anno dopo, nel 1974, come protagonista di Romanzo popolare di Mario Monicelli al fianco di Ugo Tognazzi e Michele Placido. Nel 1976, poco più che ventenne, riceve la Targa d’Oro ai David di Donatello per il complesso delle sue interpretazioni. Successivamente, lavora con Dino Risi, nei film La stanza del vescovo e Primo amore, e con Marco Ferreri, insieme al quale realizza un felice sodalizio artistico che le vale una candidatura al David come Migliore attrice protagonista per Storie di ordinaria follia e una al Nastro d’Argento per L’ultima donna. Negli anni Ottanta, è protagonista di una lunga serie di commedie di successo, lavorando con Adriano Celentano ne Il bisbetico domato e Innamorato pazzo, entrambi diretti da Castellano e Pipolo; con Renato Pozzetto in Nessuno è perfetto e Un povero ricco, per la regia di Pasquale Festa Campanile; con Paolo Villaggio in Bonnie e Clyde all’italiana di Steno; e con Francesco Nuti in Tutta colpa del Paradiso e Stregati. A fianco di Carlo Verdone recita in Io e mia sorella, grazie al quale riceve il Nastro d’argento, il Globo d’oro e il Ciak d’oro, e successivamente in Stasera a casa di Alice. A partire dalla fine degli anni Ottanta, è protagonista di una serie di titoli come Cronaca di una morte annunciata di Francesco Rosi, con Gian Maria Volonté, presentato al Festival di Cannes, Codice privato di Francesco Maselli, grazie al quale ottiene una nomination agli European Film Awards, e Il viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola con Massimo Troisi, in anteprima alla Berlinale. Negli anni successivi lavora in film come Domani di Francesca Archibugi e Ingannevole è il cuore più di ogni cosa di Asia Argento (entrambi presentati a Cannes) e nel debutto di Eleonora Giorgi dietro la macchina da presa con Uomini & donne, amori & bugie.
Fin dall’inizio della sua carriera, Ornella Muti ha partecipato a numerose produzioni internazionali: fra queste, il kolossal Flash Gordon di Mike Hodges, Un amore di Swann di Volker Schlöndorff (insieme a Jeremy Irons, Fanny Ardant e Alain Delon), Oscar – Un fidanzato per due figlie di John Landis (con Sylvester Stallone), L’amante bilingue di Vicente Aranda (con Imanol Arias e Javier Bardem) e Per scherzo di Lucas Belvaux (con Jean-Pierre Léaud). Nel 2012 è nel cast di To Rome with Love di Woody Allen al fianco di Roberto Benigni, Penélope Cruz, Alec Baldwin, Judy Davis, Jesse Eisenberg, Greta Gerwig ed Ellen Page.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
70ª EDIZIONE DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
Anora vince il David come Miglior Film Internazionale
Anora di Sean Baker si aggiudica il David come Miglior Film Internazionale. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.
Anora, film di Sean Baker: una commedia per infrangere il sogno americano
Anora, presentato in prima mondiale al Festival di Cannes, dove si è aggiudicato la Palma d’Oro, racconta le vicende di una giovane sex worker di Brooklyn che incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. La possibilità di vivere una storia da Cenerentola viene minacciata quando la notizia arriva in Russia e i genitori di lui partono per New York con l’obiettivo di far annullare il matrimonio.
Anora si è aggiudicato cinque Premi Oscar® tra cui quello per il Miglior Film. Sean Baker è stato premiato dall’Academy come Miglior Regista, per la Miglior Sceneggiatura Originale e per il Miglior Montaggio. Infine, la protagonista Mikey Madison ha vinto l’Oscar® come Miglior Attrice.
Gli altri film candidati con Anora nella cinquina per il Premio David Miglior Film Internazionale erano Conclave di Edward Berger, Juror #2 (Giurato Numero 2) di Clint Eastwood, The Zone of Interest (La zona d’interesse) di Jonathan Glazer e Perfect Days di Wim Wenders.
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
La 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello è organizzata dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai.
I Premi David di Donatello si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
70ª EDIZIONE DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
Diamanti di Ferzan Özpetek si aggiudica il David dello Spettatore
Diamanti di Ferzan Özpetek si aggiudica il David dello Spettatore. Il riconoscimento premia il film italiano, uscito entro il 31 dicembre 2024, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze alla fine di febbraio 2025. Sulla base dei dati forniti da Cinetel, Diamanti ha totalizzato, nel suddetto periodo, 2.222.126 spettatori.
Il David dello Spettatore – che manifesta il ringraziamento al pubblico e l’attenzione dell’Accademia del Cinema Italiano ai film e agli autori che hanno contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica – sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà trasmessa in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker.
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
La 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello è organizzata dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai.
I Premi David di Donatello si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
“50 GIORNI DI CINEMA FIRENZE” – FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA
Federico Cesari, Celeste Dalla Porta, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia, Emanuele Palumbo
Sono i vincitori della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”Premiati con la statuetta appositamente creata da Bvlgari
Dopo l’annuncio dei vincitori della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, lo scorso 13 dicembre, al Museo Nazionale del Bargello, al termine della “50 Giorni”, sabato 29 marzo, nella sede della Regione Toscana, si è svolta la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento cinematografico, nato dalla collaborazione tra la rassegna di festival internazionali “50 Giorni di Cinema a Firenze”, a cura di Fondazione Sistema Toscana e l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
I vincitori della seconda edizione dei “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” sono: Federico Cesari, Celeste Dalla Porta, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia e Emanuele Palumbo.
La cerimonia di premiazione si è tenuta alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, della presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Piera Detassis, dell’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini e di Aldo Cursano, membro di Giunta della Camera di Commercio di Firenze e presidente di PromoFirenze.
Ai sei giovani talenti del cinema italiano, protagonisti di film e serie tv di grande successo, sono state consegnate le statuette, appositamente create da Bvlgari, storico partner dei David di Donatello.
I vincitori dell’edizione 2025 dei “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, sono stati scelti per la qualità del loro lavoro dalla Presidenza del David e dal Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai. La preselezione è stata realizzata dall’Unione Italiana Casting Director U.I.C.D. in dialogo con le associazioni di agenti A.S.A. e L.A.R.A.
Il premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” è pertanto frutto della collaborazione tra le varie e importanti professioni dell’industria del cinema, sotto l’egida del Ministero della Cultura, avvalendosi della collaborazione della Regione Toscana, del Comune di Firenze con Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze.
I sei attori vincitori, stanno svolgendo un percorso di formazione con una serie di “mentori” d’eccezione, che mettono loro a disposizione la propria esperienza e la professionalità maturata in diversi ambiti professionali: fra questi, la citata Piera Detassis; la nota attrice e regista Sonia Bergamasco; Paolo Mereghetti, critico del Corriere della Sera e autore del celebre “Dizionario dei film”; Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca; Francesca Medolago Albani, segretaria generale di Anica Academy; Virgilio Sieni, coreografo e danzatore, creatore Centro Nazionale di Produzione a lui intitolato.
Grande soddisfazione per il premio agli attori emergenti del cinema italiano è stata espressa dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
“È importante valorizzare i giovani talenti del nostro cinema e incoraggiare anche attraverso riconoscimenti così importanti il loro impegno e la loro creatività” – ha affermato. “La Toscana crede nel cinema, un settore strategico nel quale investe risorse, come dimostrano i fondi assegnati per sostenere la produzione di opere cinematografiche e audiovisive o l’attivazione di corsi di formazione nei mestieri del cinema, che si svolgeranno nella sede di Manifatture Digitali Cinema Prato, infrastruttura che fa capo alla nostra Toscana Film Commission. Nel ribadire il sostegno delle istituzioni toscane al mondo del cinema e della cultura, auguro ai vincitori del premio un futuro ricco di successi”.
“Il David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars è un’iniziativa straordinaria nata dalla collaborazione tra l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Fondazione Sistema Toscana” – ha dichiarato la presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Piera Detassis – . “Un premio già importante, pensato per sostenere i giovani talenti del nostro cinema che a Firenze ricevono la preziosa riproduzione in scala del Premio David di Donatello realizzata in esclusiva da Bvlgari e già ribattezzata affettuosamente “Il Davidino.”
“Avere in città, per la seconda volta, un evento rilevante come la consegna del principale riconoscimento cinematografico italiano, il David di Donatello, ci riempie d’orgoglio” ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini. “E’ un riconoscimento prestigioso che nasce dalla collaborazione con la rassegna di festival internazionali “50 Giorni di Cinema a Firenze” con la quale come Comune collaboriamo, rendendo il ruolo della nostra città sempre più centrale nel cinema”.
“È un onore partecipare alla premiazione dei nuovi talenti del cinema italiano” ha dichiarato Aldo Cursano, membro della giunta della Camera di commercio di Firenze e presidente della sua azienda speciale PromoFirenze –. “Ritengo il cinema non solo un caposaldo della cultura, ma anche un volano dell’economia fiorentina, attraverso le tante pellicole di alta qualità girate nelle nostre zone, che hanno alimentato la nascita nell’indotto di una serie di aziende di servizi. Come Camera di commercio e PromoFirenze vogliamo essere al fianco della Regione nel promuovere il cinema d’eccellenza”.
Ha inviato il suo saluto il presidente della Fondazione CR Firenze, Bernabò Bocca, cha ha dichiarato: “La nostra istituzione sta destinando le sue migliori energie e ingenti risorse nel campo della didattica e per la formazione dei giovani, ai vari livelli e nei diversi ambiti. Questo riconoscimento premia talenti in un campo importante quale è quello cinematografico che sta incontrando una crescente attenzione soprattutto nella fascia giovanile. Siamo sempre stati convinti del forte valore educativo che hanno le arti dello spettacolo e facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro ai sei giovani vincitori”.
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO – PREMI DAVID DI DONATELLO
70ᵃ EDIZIONE DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
Domani, mercoledì 7 maggio, si svolgerà la premiazione in diretta su Rai 1 alle ore 21:40
La conduzione sarà affidata a Elena Sofia Ricci e a Mika
La serata sarà inoltre trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat), in diretta su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico e Claudio Santamaria – e sarà disponibile anche sulla piattaforma di RaiPlay
A ospitare la diretta, il leggendario Teatro 5 di Cinecittà: per una notte, il “tempio” della grande cinematografia nazionale e internazionale diventerà la casa dei David
Pupi Avati riceverà il Premio alla Carriera, mentre i David Speciali andranno a Ornella Muti e a Timothée Chalamet
A Giuseppe Tornatore il Premio Speciale Cinecittà David 70
Tra i riconoscimenti già annunciati il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker e il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek
Numerosi gli ospiti della serata: oltre a tutti i candidati al David, ci saranno l’attore Timothée Chalamet, il regista premio Oscar® Sean Baker e la produttrice Samantha Quan, il regista premio Oscar® Giuseppe Tornatore, le attrici Monica Bellucci, Emanuela Fanelli e Lunetta Savino, gli attori Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria e Luca Zingaretti, la cantante La Niña, il regista Mario Martone
Elena Sofia Ricci e Mika condurranno la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello. La cerimonia si svolgerà domani, mercoledì 7 maggio, in diretta in prima serata su Rai 1 a partire dalle ore 21:40. L’evento sarà inoltre trasmesso in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat), in diretta su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico e Claudio Santamaria – e sarà disponibile anche sulla piattaforma di RaiPlay.
A ospitare la diretta sarà il leggendario Teatro 5 di Cinecittà: per una notte, il “tempio” della grande cinematografia nazionale e internazionale diventerà la casa dei David.
Nel corso della cerimonia, saranno assegnati ventisei Premi David di Donatello, un David alla Carriera e due David Speciali.
Il David alla Carriera sarà assegnato a Pupi Avati, poliedrico regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore, considerato in maniera unanime fra i maggiori autori del nostro cinema.
I David Speciali andranno a Ornella Muti, attrice e diva capace di attraversare le migliori produzioni italiane per arrivare anche al successo internazionale, e a Timothée Chalamet, uno degli interpreti più imprevedibili e talentuosi del panorama contemporaneo.
Tra i riconoscimenti già annunciati, Anora di Sean Baker riceverà il David come Miglior Film Internazionale mentre Diamanti di Ferzan Özpetek sarà premiato con il David dello Spettatore.
Inoltre, per la sua settantesima edizione, l’Accademia del Cinema Italiano in collaborazione con Cinecittà assegnerà il Premio Speciale Cinecittà David 70 a Giuseppe Tornatore: il cineasta siciliano ha portato la magia del suo cinema in tutto il mondo trovando, negli studi di Cinecittà, il luogo ideale in cui ambientare alcuni dei suoi più celebri capolavori.
Tra gli ospiti della serata, tutti i candidati al David, l’attore Timothée Chalamet, il regista premio Oscar® Sean Baker e la produttrice Samantha Quan, il regista premio Oscar® Giuseppe Tornatore, le attrici Monica Bellucci, Emanuela Fanelli e Lunetta Savino, gli attori Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria e Luca Zingaretti, la cantante La Niña, il regista Mario Martone.
I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai.
I Premi David di Donatello si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
I PREMI DELLA 70ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024 nelle sale cinematografiche, 1 Premio David per il cinema internazionale e 1 Premio David per il Miglior Documentario.
– 21 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, casting, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono, effetti visivi VFX.
– 1 Premio David per il cinema internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
– 1 Premio David Cecilia Mangini per il miglior film documentario: una commissione formata da otto esperti – Marco Bertozzi, Maria Bonsanti, Carlotta Cristiani, Irene Dionisio, Alberto Fasulo, Ilaria Fraioli, Pinangelo Marino e Alessandro Zanon – ha il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.
Una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado vota:
– 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna:
– 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio.
Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica
– 1 David dello Spettatore viene assegnato al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2024, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato al 28 febbraio 2025.
I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, sono assegnati a personalità del mondo del cinema.
Per la settantesima edizione l’Accademia del Cinema Italiano in collaborazione con Cinecittà assegna il Premio Speciale Cinecittà David 70 a una delle più importanti personalità del cinema italiano e della storia dei David.
I NUMERI DELLA 70ª EDIZIONE
FILM ISCRITTI
154 film italiani di lungometraggio di finzione iscritti al David di Donatello 2025
31 film diretti da registe donne
47 opere prime iscritte al David di Donatello 2025
152 documentari in concorso
557 cortometraggi in concorso
24 FILM ITALIANI HANNO RICEVUTO CANDIDATURE
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE | 15
PARTHENOPE | 15
L’ARTE DELLA GIOIA | 14
VERMIGLIO | 14
GLORIA! | 9 – Esordio
FAMILIA | 8
IL TEMPO CHE CI VUOLE | 6
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | 4
NAPOLI – NEW YORK | 4
CAMPO DI BATTAGLIA | 3
CIAO BAMBINO | 2 – Esordio
CONFIDENZA | 2
DIAMANTI | 2
DOSTOEVSKIJ | 2
IDDU | 2
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA | 2
EL PARAISO | 1
HEY JOE | 1
I BAMBINI DI GAZA | 1 – Esordio
IL TRENO DEI BAMBINI | 1
IO E IL SECCO | 1 – Esordio
LIMONOV | 1
VITTORIA | 1
ZAMORA | 1 – Esordio
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Cristiana Caimmi. Aggiornato il 6 febbraio, il 17, il 29 marzo, il 7, il 22, il 23, il 24 aprile, il 2, il 6 e l’8 maggio 2025. Aggiornamento con video del 7 aprile 2025 su Corto che passione dall’Ufficio Stampa 404. Aggiornamento del 5 maggio 2025 sul premio a Giuseppe Tornatore dall’Ufficio Comunicazione del Ministero della Cultura.