Site icon Classicult

Non di Scurati

Non aver letto il libro di Scurati mi esonera dai piaceri opposti dell’incensamento e della stroncatura. Parlerò dunque del genere letterario a cui il Premio Strega 2019 appartiene, dei suoi antecedenti e della sua parentela in altre arti.

L’editore Bompiani e i media definiscono “romanzo” questo M. Il figlio del secolo. Verrebbe da aggiungere: “romanzo storico”, in quanto narra fatti di cent’anni fa. La definizione di romanzo storico fu data da Manzoni: “componimento misto di storia e d’invenzione”. Ne I promessi sposi i protagonisti sono persone di bassa condizione, non realmente vissuti (cioè non attestati da documenti d’epoca), ma plausibili in quel tempo e in quei luoghi. I pezzi grossi della Storia, invece, si dividono le parti minori; e quanto grossi, poi? Nessun papa, nessun re o imperatore o scienziato o filosofo.

In tempi più vicini a noi, invece, si è andata affermando, sia in letteratura che nel cinema che in televisione, una fiction romanzesca i cui protagonisti sono proprio i Grandi della Storia, visti nel loro privato, nelle pieghe della loro anima. Si pensi alle grandi serie dedicate ai regnanti inglesi (The crown), ai film che ricostruiscono momenti decisivi della vita di personalità di primo piano come Churchill (L’ora più buia) o Giorgio VI (Il discorso del re).

Verrebbe da chiedersi quanto ci sia di vero e quanto di immaginario, di “ricostruito”, in queste opere; ovvero quale ne sia la percentuale di verità storica, inoppugnabile, basata su fonti sicure. Naturalmente una qualche percentuale di finzione deve essere presente: si pensi ad esempio alle numerose vicende che non hanno avuto testimoni, ai rovelli interiori del protagonista, a tutto ciò che non è attestato e che va per forza integrato tramite sforzo di fantasia (per fare un esempio celebre: le tentazioni di Gesù solo nel deserto, chi le ha raccontate agli evangelisti?). E qui le alternative sono due:

Il dubbio rimane. Gli storiografi classici, Tacito ad esempio o Plutarco, davano vita ai nudi fatti storici indagando con potente fantasia l’animo di condottieri e imperatori. Anche le loro opere potrebbero quindi classificarsi tra gli antecedenti di questa non fiction (romanzo e saggio insieme, o forse né l’uno né l’altro). Sospetto tuttavia che le fonti d’ispirazione dei moderni prodotti editoriali siano più prosaiche, magari le ricostruzioni di fatti di cronaca tipiche di certi programmi d’inchiesta di matrice statunitense: giudicando il pubblico incapace di comprendere un dibattito storiografico su base scientifica, gli si dà una sceneggiata con attori che “rifanno”. E se la Storia così com’è andata non è abbastanza spettacolare, allora la si riscrive del tutto, come Tarantino in Inglorious bastards, facendo morire Hitler nell’incendio di un cinematografo a Parigi.

Resta da chiedersi se questa non-Storia finirà prima o poi, una generazione dopo l’altra, spentosi del tutto il senso critico, a sostituirsi alla Storia autentica.

 

Exit mobile version