I finalisti del Premio Strega 2022: oltre ai tre Giovani, Mario Desiati, Marco Amerighi, Fabio Bacà, Veronica Galletta
L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
Vince il Premio NebbiaGialla 2021 per la letteratura noir e poliziesca Fausto Vitaliano con La mezzaluna di sabbia (Bompiani) Dodicesima edizione Suzzara (MN), 18 settembre…
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
spicca per la lodevole commistione di potenza e leggerezza, brutalità e acume, l’ultimo romanzo di Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce
La nuova stagione, ultimo romanzo di Silvia Ballestra, racconta le vicissitudini di due sorelle marchigiane, Olga e Nadia, che cercando di disfarsi della…
Famiglia, talvolta microcosmo accogliente e fidato, talvolta gabbia dorata in cui covano tradimenti e si annidano inganni insospettabili
“Fabbricanti d’oro” di Gustav Meyrink, Edizioni Studio Tesi, è un testo che va a colmare un’imperdonabile lacuna all’interno del nostro panorama editoriale italiano
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
Questo “M. Il figlio del secolo” di Scurati viene definito “romanzo”. Verrebbe da aggiungere: “romanzo storico”, in quanto narra fatti di cent’anni fa