La poesia C’è un paio di scarpette rosse, tratta da Inventario delle cose certe, di Joyce Lussu: un’immagine che diventa metafora
Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni
La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo
Fermandosi al titolo, la novella di Giovanni Verga, La Lupa può essere letta come una favola, ma è atipica, inversa, familiare e senza morale
Religione o trappola. L’ideale della famiglia nel pensiero di Verga e Pirandello, che avevano maturato riflessioni assai differenti
Il film La stranezza di Roberto Andò rappresenta una bizzarra combinazione di realtà e immaginazione, che si intersecano di continuo, non senza rimandi ad alcuni ricordi dell’infanzia e alla difficile situazione familiare dello scrittore