Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia è un romanzo giallo dal cuore siciliano pubblicato nel 1961 dalla casa editrice Einaudi
Il protagonista dell’opera di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, è forestiere della vita; un’analisi a partire dal Capitolo IX del libro
Lo è davvero se pensiamo ad un’età complessa come l’adolescenza. E lo scrittore Elio Vittorini lo sapeva bene tanto da immortalarlo nelle pagine di un noto romanzo a puntate, Il garofano rosso
Non si può parlare di letteratura e non citare Giovanni Verga. È come parlare di mare senza considerare le onde fascinose e tremende che lo animano da dentro
È nel romanzo Conversazione in Sicilia che Elio Vittorini cita più volte il termine mondo qualificandolo – o forse dovremmo dire meglio “squalificandolo” – con l’aggettivo offeso
Un Giovanni Verga insolito e per certi versi tristemente contemporaneo, quello della novella Tentazione! (1884)
Senza snaturare l’identità intima della Casa museo di Luigi Pirandello, questa ricorre oggi a tecnologie e soluzioni innovative
La poesia C’è un paio di scarpette rosse, tratta da Inventario delle cose certe, di Joyce Lussu: un’immagine che diventa metafora
Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni