Karima Lazali, psicanalista attiva sia a Parigi sia ad Algeri, ha avuto la possibilità di esplorare il trauma coloniale in Algeria
La radura di Sandormoch, in Carelia, è un luogo della memoria del Novecento europeo. Un libro di Irina Flige ne racconta la storia
Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, un libro di Lucia Bonfreschi che racconta le battaglie del Partito nella prima repubblica
Blonde è il nuovo film del regista australiano Andrew Dominik, basato sull’omonimo romanzo della scrittrice Joyce Carol Oates
In Tifo. La passione sportiva in Italia, gli storici Daniele Marchesini e Stefano Pivato descrivono molte circostanze in cui lo sport ha segnato la vita quotidiana degli italiani
Lo storico Giorgio Fabre si è già occupato in passato dell’influenza del razzismo di Mussolini nella promulgazione delle leggi antiebraiche e nell’adesione alla…
Nell’agosto 1992, centinaia di neonazisti prendevano d’assalto la Sonnenblumenhaus, un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Rostock
La docu-serie Il sequestro Dozier. Un’operazione perfetta, scritta da Fulvio Bufi, da Davide Azzolini e da Massimiliano Virgilio, per la regia di Nicolangelo Gelormini
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana