Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Uno dei saggi di Danielle Jouanna, storica francese, è il volume sull’educazione nel V a.C.: Nascere e crescere nell’Atene di Pericle
I riferimenti letterari alla base dell’opera nel libro La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Marckalada, quando l’America aveva un altro nome è il nuovo libro del professor Paolo Chiesa, che ci narra di Vichinghi e America prima di Colombo
I difensori del patrimonio culturale che salvaguardarono i disegni degli Uffizi in un libro, Storia di una collezione, di Miriam Fileti Mazza
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Karima Lazali, psicanalista attiva sia a Parigi sia ad Algeri, ha avuto la possibilità di esplorare il trauma coloniale in Algeria
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni
Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, un libro di Lucia Bonfreschi che racconta le battaglie del Partito nella prima repubblica