L’ultimo saggio di Giulio Guidorizzi, Pietà e terrore. La tragedia greca, edito da Einaudi, guida il lettore tra i meandri ineluttabili della psiche umana e, in particolar modo, tra i pensieri sconvolgenti degli eroi tragici
Luciano Canfora, con le Lezioni di filologia classica, mostra la ricostruzione e la storia di un testo greco e latino e come esso sia stato trasmesso a noi
Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Uno dei saggi di Danielle Jouanna, storica francese, è il volume sull’educazione nel V a.C.: Nascere e crescere nell’Atene di Pericle
All’interno dei Moralia figura l’opuscolo di Plutarco, l’arte di ascoltare, probabilmente composto tra l’80 ed il 90 d.C., che sottolinea l’importanza dell’udito
Tra le orazioni che rappresentano la più alta espressione di Cicerone spicca il discorso del 63 a.C., Pro L. Licinio Murena, in difesa del console eletto
L’Etica Eudemia è uno dei quattro scritti a carattere morale di Aristotele, qui esaminato limitatamente alla struttura e al contenuto dei diversi libri
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Diario di scuola di Daniel Pennac è, probabilmente, il libro che chiunque desideri esercitare l’ardito mestiere dell’insegnante deve leggere