Eva Laudace, col suo Le bambine dai capelli rossi, si salva almeno dall’ingiuria di questo secondo crimine, lasciando alle vittime la possibilità del racconto
Il libro Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi, narra di un atto di coraggio e porta già nel titolo la propria natura di crocevia
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Pubblicati per la prima volta nel 1951 in Letteratura americana e altri saggi, i Saggi sul mito di Cesare Pavese trovano ora uno spazio esclusivo
Biglietto blu di Sophie Mackintosh si interroga attraverso la distopia sulle contraddizioni del femminile e sul diritto di scelta
La femminilità, una trappola | Simone de Beauvoir tra vita e letteratura A partire dal secolo scorso, la sociolinguistica ha comparato i comportamenti…
Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
Addio: nel suo ultimo libro in versi, pubblicato da Iperborea (2020), l’olandese Cees Nooteboom si interroga sulla fine della fine
“La rondine presente”, ultimo libro di poesie Alessandro Quattrone, è un elogio al tempo presente e un invito alla meraviglia dell’istante