Il dipinto del Mendicante moro, del pittore settecentesco Giacomo Ceruti, è la nuova acquisizione delle Gallerie degli Uffizi
La mostra alle Gallerie degli Uffizi Cera una volta. Sculture dalle collezioni medicee, per far rivivere un ambito creativo perduto, dalla storia antichissima
La storia tra le dita, visita multisensoriale alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, alla scoperta dell’Ottocento italiano e non solo
Palazzo Pitti: restauri e riallestimenti di tante sale nella Galleria Palatina e nella Galleria d’Arte Moderna, per oltre un milione di euro
Gallerie degli Uffizi: il Corridoio Vasariano si popola di oltre cinquanta busti di epoca romana, che ornano ora il tratto sul Ponte Vecchio
Light from Italy: da Fattori a Morandi – Capolavori a confronto dalle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Nazionale d’Arte Lettone di Riga – la mostra
Gli Etruschi: nuove ricerche, nuove scoperte, nuove storie; alle Gallerie degli Uffizi un ciclo di conferenze, incontri sull’antico popolo
Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi, la mostra con circa 150 opere di Goya, Tiepolo, Canaletto, Le Brun, Liotard, Mengs e tanti altri
Alle Gallerie degli Uffizi, nuova vita per lo Stanzino delle Matematiche, oggetto di un intervento di recupero del pavimento e delle pareti, di una operazione di manutenzione dei bronzetti alloggiati nelle nicchie e dotato di un nuovo sistema di illuminazione
Giuseppe Pelli Bencivenni e Luigi Lanzi modernizzarono le Gallerie degli Uffizi; una tre giorni di studio loro dedicata dal 14 al 16 aprile 2025