Al Convento di San Domenico a Taranto, la mostra “Nostoi. Frammenti di storia”, che rende visibile il patrimonio archeologico recuperato dai circuiti del mercato illegale
L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2024 è fortemente proiettata sul controllo del territorio e delle aree sottoposte a tutela
La mostra “Tesori ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati”, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Restituiti, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, quattro buccheri etruschi, grazie a una spontanea consegna
Carabinieri TPC restituiscono stele funeraria di età romana a Merida, asportata dal Complesso Archeologico di Merida, in Spagna
Nell’area, ubicata nelle vicinanze della Certosa di San Lorenzo a Padula, si è scoperta una importante necropoli del IV secolo a.C.
Carabinieri TPC restituiscono L’Oracolo di Delfo di Camillo Miola e il Ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico alla Città Metropolitana di Napoli
Carabinieri TPC restituiscono cinque reperti archeologici all’Iraq: quattro coni in terracotta dell’epoca di Gudea di Lagash e una tavoletta cuneiforme del tempo di Amar-Sin
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale restituiscono una moneta, contorniato di Traiano, ai Musei Oliveriani di Pesaro
I Carabinieri TPC restituiscono 101 reperti archeologici al Messico, oggetto di sequestri in varie parti d’Italia