Il documentario Note Italiane racconta la storia di E. A. Mario coniugando materiale di repertorio e testimonianze degli eredi dell’autore e poeta napoletano
Eugenio Bennato
BrowsingEugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare e, nel 1976, Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, a un movimento che porta la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music.
Tra le sue pubblicazioni discografiche più significative, “Brigante se more” (1980), “Taranta Power” (1998), “Che il Mediterraneo sia” (2002), “Sponda sud” (2007), “Questione meridionale” (2011), “Canzoni di Contrabbando” (antologia 2016). “Da che Sud è Sud” (2017).
Il 2018 lo vede suonare nelle grandi capitali del mondo arabo-africano, Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano, partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Il 1° dicembre 2018 festeggia i vent’anni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli.
Nel 2020 esce un nuovo disco, “Qualcuno sulla terra”, pubblicato insieme all’ensemble “Le voci del Sud” e accompagnato dal singolo “W chi non conta niente”. Nell’estate del 2022 pubblica il brano “Welcome to Napoli”, che diventa l’inno degli eventi di Napoli città della musica.
Nel 2023 suona negli Stati Uniti, a Los Angeles e San Francisco, e per la prima volta in India, in occasione della Festa della Repubblica, a New Delhi e Bangalore. Sempre nel 2023, realizza la colonna sonora del film documentario “Buon compleanno Massimo” dedicato a Massimo Troisi a trent’anni dalla sua scomparsa, prodotto da Samarcanda Film, in collaborazione con RAI Documentari, e trasmesso da Rai 3.
Il 10 gennaio 2025 esce “Musica dal mondo”, il suo nuovo lavoro discografico, anticipato il 5 luglio 2024 dal singolo e video della title track e il 22 novembre 2024 dal singolo e video “Mongiana”.

Testi e immagini dall’Ufficio Stampa Big Time.