Nuove scoperte dagli scavi a Uşaklı Höyük, in Anatolia, rivelano resti di infanti nella Struttura Circolare, in un contesto rituale di epoca ittita
Nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli abitanti di Pompei
Parco archeologico del Colosseo: apre un nuovo settore espositivo negli ipogei e il primo lotto del Museo diffuso
Morto Raniero Gnoli, storico delle religioni, professore ordinario di Indologia presso La Sapienza Università di Roma
Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo
Lo Sheikh Zayed Book Award, premio per la traduzione dall’arabo, al libro Orosius. Seven books of histories against the Pagans
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico