Lo Sheikh Zayed Book Award, premio per la traduzione dall’arabo, al libro Orosius. Seven books of histories against the Pagans
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
L’analisi degli isotopi mostra come nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
Jacopa da Cencelle: una storia virtuale di vita e salute femminile nel Medioevo al Museo di Storia della Medicina della Sapienza
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte, provenienti dalle necropoli di Casalmoro e Guidizzolo (Mantova, Lombardia) indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d. C.
Antiche genti di Puglia: la collezione Basso arricchisce il patrimonio museale archeologico della Sapienza Università di Roma
Uno studio sulla storia genetica dei Piceni, analizzando il DNA antico di oltre 100 resti da diverse necropoli dell’Italia Centrale
Cassandra, cortometraggio di Demetra Birtone, è stato realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale
Scoperta a Notarchirico, in Basilicata, la più antica testimonianza del leone delle caverne (Panthera spelaea) in Europa meridionale