Atteso da anni, finalmente vede luce il decreto che istituisce presso il Mibac gli elenchi nazionali dei professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali.
Molte informazioni, ancora una volta, ci giungono da un sito campano che costituisce per gli studiosi moderni un pozzo prezioso di informazioni a 360 gradi: Pompei
Il 15 maggio nell’antica Roma si festeggiavano i Mercuralia, celebrazioni in onore del dio Mercurio. Presso i Romani era identificato come dio del guadagno e del commercio
Il ministero per i Beni e le attività culturali ha sciolto le riserve sui direttori della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova.
Una nuova mostra è stata inaugurata presso il Parco archeologico di Pompei dal titolo: “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei” che ha come tema conduttore il piacere effimero e il lusso esibito attraverso oggetti preziosi e raffinati del piacere femminile.
Nella Domus Aurea, la ricca e splendida residenza urbana dell’imperatore Nerone, torna alla luce una sala a cui è stato dato il nome, per via delle decorazioni presenti, di Sala della Sfinge.
Prendersi cura dell’aspetto estetico oggi come nel mondo antico, è sempre stata una prerogativa del mondo femminile. Spesso la storia ci ha permesso di ricordare donne bellissime e seducenti che, grazie alle loro cure per il corpo e ai loro segreti di bellezza, attiravano uomini di potere
Tra campi coltivati e strade polverose, un cartello indica che sulla strada per Noto, in provincia di Siracusa, vi è una villa romana che prende il nome dall’omonimo fiume Tellaro
Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città
Presso l’Antiquarium di Boscoreale sarà possibile visitare la mostra “Il villaggio protostorico di Longola” allestita al piano superiore del museo e visitabile fino al 18 gennaio 2020.