Conclusa la terza edizione dell’International School of Cultural Heritage – ISCH, programma realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Al Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA la mostra Athenaion: Tarentini, Messapi e altri nel Santuario di Atena a Castro
Al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra “Bizantini. Luoghi simboli e comunità di un impero millenario”, dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023
A Tell Zeyd, nella Valle del Tigri, scoperto laboratorio per la produzione di pipe in terracotta del XVIII secolo
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del cinquantesimo anno dalla loro scoperta: I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini – fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico nazionale Reggio Calabria
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023
Venezia: dal 28 gennaio 2023 a Palazzo Loredan la grande mostra De’ Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma: la mostra presso il Tempio di Romolo al Foro Romano, per scoprire l’itinerario culturale “Rotta di Enea”
Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano, la mostra, a cura di Francesco Sirano e Stefania Siano, alla Reggia di Portici fino al 31 Dicembre 2023
I tesori delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto vanno in Argentina, a Buenos Aires, per una mostra