Dangerous Animals – Il vero predatore non è in acqua, film di Sean Byrne, è un horror acuto e destabilizzante
Blue Swan Entertainment
BrowsingBlue Swan Entertainment è una società di acquisizione e distribuzione fondata nel 2015. Sin dal lancio, il suo team ha sfruttato le proprie relazioni, la visione creativa e l’esperienza finanziaria per affermare Blue Swan come società cinematografica indipendente leader nel mercato italiano.
Il fulcro dell’attività è l’acquisizione e la distribuzione di titoli di qualità in tutti i canali: cinema, TV, VOD e home entertainment. Il modello di acquisizione della società si è dimostrato vincente in un’ampia gamma di generi e piattaforme cinematografiche, permettendo a Blue Swan di distinguersi per la gestione di film ad alta tensione nei generi azione, thriller, sci-fi e horror, arrivando a collezionare un entusiasmante catalogo di oltre 200 titoli, dai blockbuster ai direct-to-video di prestigio, dai cult ai successi dei Festival.
La diversificata gamma di titoli distribuiti da Blue Swan comprende il secondo capitolo del noto franchise di Jason Statham, Mechanic Resurrection, Boss Level con Mel Gibson e Frank Grillo, Come ti ammazzo il bodyguard con Samuel L. Jackson, Ryan Reynolds e Selma Hayek, sequel del successo del 2017, e The Protégé con Michael Keaton, Samuel L. Jackson e Maggie Q. Le ultime uscite includono grandi nomi, da Russel Crowe in Land of bad e Sleeping dogs, a Morgan Freeman in 57 Secondi, Kit Harington in Blood for Dust e Mel Gibson in Desperation Road.
Il forte impegno per il miglioramento tecnologico e il desiderio di integrare il maggior numero possibile di funzioni ha portato alla creazione di una struttura di post-produzione completamente attrezzata e all’acquisizione di uno studio di doppiaggio.
Questo sviluppo strategico differenzia Blue Swan come l’unica azienda italiana in grado di sfruttare i propri prodotti senza dover ricorrere a servizi di terzi.
Nel 2024, l’azienda ha lanciato i propri canali: BlueSwan+ disponibile su Prime Video e Blue Swan su YouTube.
Testo dall’Ufficio Stampa Echo Group.