Tag

Brook Productions

Browsing

Brook Productions, fondata nel 2011 da Simon e Peter Brook come casa di produzione, si è sviluppata fino a diventare un’azienda completamente impegnata nella produzione, distribuzione e marketing di film e serie televisive. La società offre una vasta gamma di servizi, tra cui produzione, vendita, distribuzione, acquisizioni, licenze di catalogo, marketing online, creazione di contenuti, branding e pubblicità su internet.

Oltre alle attività di produzione, Brook Productions è impegnata nel restauro e nella conservazione dei classici cinematografici, patrimonio del cinema. Tra i restauri in 4K più rilevanti , Tell Me Lies di Peter Brook, in collaborazione con la Fondation GAN/Technicolor (Venice Classics 2012), i classici film noir di Jules Dassin Brute Force e The Naked City (Venice Classics 2018), e 25 film di genere tratti dal catalogo Master Licensing.

La particolarità di Brook Productions rispetto a molte altre case di produzione è il suo senso di impegno sociale. La missione di Brook Productions è quella di produrre film di alta qualità che trattino temi contemporanei di rilievo sociale e storico, affrontando le esperienze umane che risultano dalle condizioni sociali e politiche. I progetti spaziano dal documentare gli effetti devastanti del riscaldamento globale nel nord- ovest della Groenlandia, all’indagare sulle questioni ambientali e sociali che riguardano i nativi americani nel North Dakota, fino allo sviluppo di programmi con il Thai Public Broadcasting System per sostenere e promuovere i diritti delle donne in Thailandia.

Tra le produzioni , il film documentario Pot Luck: The Altered State of Colorado, che esplora gli effetti collaterali della legalizzazione della marijuana, A Different American Dream, incentrato su una tribù nativa americana del North Dakota che lotta per salvare la propria cultura, Peter Brook – The Tightrope (Selezione Ufficiale, Venezia 2012), oltre al recente thriller Sugar Baby, una coproduzione franco- americana che è stata presentata per la prima volta sul mercato al Festival di Cannes nel 2024.

I film di Brook Productions vengono distribuiti e proiettati nelle sale cinematografiche, in collaborazione con partner come Sophie Dulac, EDKO, Picture Dept., Good Films, First Run Features, Kino Films, Park Circus e Playtime. Sono inoltre disponibili su piattaforme SVOD/ AVOD come Prime, Netflix, Vudu e Tubi, e trasmessi su canali televisivi e FAST TV grazie a collaborazioni con ARTE, BBC, Canal+, France TV, NHK, Discovery e Rakuten. I film sono distribuiti anche in formato home video tramite partner come Blaq Out, Cohen Media e Criterion, e vengono utilizzati in contesti scolastici e su reti didattiche a livello internazionale.

Dal 2020, Brook Productions collabora con Nikkatsu, la più antica casa di produzione cinematografica del Giappone (fondata nel 1909), per facilitare le loro acquisizioni internazionali. Ogni anno, Brook Productions concede in licenza tra i 15 e i 20 film e gestisce tutte le consegne di materiali legali, finanziari e tecnici. Tra le prossime uscite SAW X di Lionsgate, la trilogia di Bruce Willis Detective Knight e il film di MK2 Pod Generation.

Appassionata di cinema, Brook Productions lancerà il prossimo anno un Festival del Cinema Francese a Tbilisi, in Georgia, per far conoscere ad un nuovo pubblico i film francesi mainstream. Con il sostegno dell’Institut Français, dell’Ambasciata di Francia, di Unifrance e di altri partner, il festival si svolgerà dal 13 al 16 marzo 2025 presso il cinema Amirani, dotato di 450 posti e situato nel cuore di Tbilisi.

Testo dall’Ufficio Stampa Studio Sottocorno, Distribuzione Lumière&co

Pin It