Nasce la Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante
Dopo quasi 50 anni aperta al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo, Imago Imperii è il titolo dell’allestimento museale che racconta la storia del palazzo imperiale.
Un tempio tripartito riconducibile all’età romana, con adiacenti strutture altomedievali, emerso recentemente a Sarsina (FC), città natale del celebre commediografo Plauto
Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
Rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ostienses: uno dei due parla di fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano
Dopo complessi restauri – cominciati nel 2019 – riapre la Casa delle Nozze d’argento (Regio V, Insula 2, civico i) a Pompei
Da Roma a Pompei in Frecciarossa: parte il nuovo collegamento diretto a partire dal 16 luglio 2023, ogni terza domenica del mese
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Da nuovi scavi nell’insula 10 della Regio IX a Pompei emerge un affresco con una natura morta di frutta, vino e quella che sembrerebbe una focaccia
Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900