Tag

Herbert Plank

Browsing

“Manubrio”, così lo chiamava Mario Cotelli, per la posizione delle braccia che assumeva in discesa. Herbert Plank è stato il più forte discesista italiano dai tempi di Zeno Colò fino all’arrivo di Kristian Ghedina. A differenza degli altri componenti della Valanga che si destreggiavano nelle discipline tecniche, sia pure nato gigantista, Plank è stato l’unico a essere competitivo in discesa libera, dominata allora dagli svizzeri Russi e Collombin, dagli austriaci capeggiati dal König Franz Klammer, e dagli spericolati Crazy Canucks canadesi. Ha collezionato cinque successi in Coppa del mondo ed è stato il primo italiano a salire nel 1977 sul gradino più alto del podio della Saslong in Val Gardena. Nel 1976 ha vinto il bronzo alle Olimpiadi di Innsbruck dietro a due autentici fuoriclasse come il vincitore Franz Klammer e Bernhard Russi. Dopo il ritiro del 1981, Herbert Plank è tornato nella sua Vipiteno, dove gestisce un negozio di articoli sportivi. La naturalezza della sua simpatia è coinvolgente.

Testo dall’Ufficio Stampa Fosforo Press.

Pin It