Tra gli appuntamenti in programma, emergenza COVID-19 permettendo, il 9, 10 e 11 novembre sarà al cinema il docu-film “Pompei. Eros e Mito”
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
“Andrej Tarkovskij: il cinema come preghiera” permette allo spettatore di immergersi nel mondo tarkovskijano grazie ad immagini, registrazioni audio e materiali d’archivio inediti
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il programma di divulgazione scientifica celebra il genio italiano con una puntata interamente dedicata alle sue creazioni e alla sua straordinaria esistenza.
Le Marche si mettono in mostra, con esibizioni attualmente in corso che celebrano quattro straordinari eventi per la cultura mondiale
L’eredità di Leonardo da Vinci è anche nell’influenza su un altro grande della cultura e dell’arte rinascimentale, l’incisore tedesco Albrecht Dürer
Fabriano: “Leonardo. La Madonna Benois dalle collezioni dell’Ermitage”. Il capolavoro giovanile di Leonardo arriva in Italia dopo 35 anni
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, un’esposizione multimediale integra linguaggi e competenze diverse
Presentati oggi a Parigi il programma “Milano e Leonardo 500” e il TGV personalizzato che viaggerà tra Italia e Francia per tutto il 2019
“Milano e Leonardo”. Un connubio che va ben oltre il titolo del palinsesto di iniziative che la città dedica al cinquecentenario della morte del genio più eclettico della storia