Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
Nell’anno delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta The Visual Agency lancia la piattaforma DivineComedy.Digital divinecomedy.digital Cosa hanno in…
È un prologo singolare quello che Raul Montanari presenta nel suo nuovo romanzo edito Baldini+Castoldi, Il vizio della solitudine
La serie TV RAI1 ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze
Tra gli appuntamenti in programma, emergenza COVID-19 permettendo, il 9, 10 e 11 novembre sarà al cinema il docu-film “Pompei. Eros e Mito”
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
“Andrej Tarkovskij: il cinema come preghiera” permette allo spettatore di immergersi nel mondo tarkovskijano grazie ad immagini, registrazioni audio e materiali d’archivio inediti
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il programma di divulgazione scientifica celebra il genio italiano con una puntata interamente dedicata alle sue creazioni e alla sua straordinaria esistenza.
Le Marche si mettono in mostra, con esibizioni attualmente in corso che celebrano quattro straordinari eventi per la cultura mondiale
L’eredità di Leonardo da Vinci è anche nell’influenza su un altro grande della cultura e dell’arte rinascimentale, l’incisore tedesco Albrecht Dürer