La valanga azzurra, docufilm di Giovanni Veronesi, è il racconto di una pagina dello sport italiano degli anni ’70, dello sci alpino
Marcello Varallo
BrowsingMilanese di nascita, ma la Val Badia è la sua terra promessa. I suoi genitori gestiscono l’Albergo Ladinia a La Villa, lui studia all’Istituto Alberghiero e scia. Marcello Varallo si arruola nella Guardia di Finanza a 20 anni, entra in nazionale B e da lì inizierà la sua avventura nella Valanga Azzurra. Nel 1970, ai mondiali in Val Gardena dimostra la propria attitudine per la discesa libera classificandosi quinto, due anni dopo è decimo nella libera olimpica di Sapporo. L’anno buono per Marcello Varallo è il 1973, terzo nella discesa d’apertura in Val d’Isére, secondo in entrambe le prove di Garmisch e quinto sulla Streif di Kitzbühel. Quell’anno chiude la sua migliore stagione in Coppa del Mondo al terzo posto nella graduatoria di discesa. Persona espansiva e simpaticissima, lo potete trovare all’Hotel Ladinia a La Villa: sarà felice di offrirvi un caffè e raccontarvi qualche bella vecchia storiella.
Testo dall’Ufficio Stampa Fosforo Press.