Tag

Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”

Browsing

Museo Archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia

Il Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” ha sede nel castello medievale di Vibo Valentia, voluto dall’Imperatore Federico II di Svevia nel XIII secolo a difesa della città.

Con la sua mole maestosa e austera, dalla sommità della collina su cui è costruito, domina incontrastato il paesaggio circostante, offrendo panorami mozzafiato sul Mar Tirreno, le Serre Vibonesi e l’Aspromonte, fino alla Sicilia e alle Isole Eolie.

Al suo interno è conservata una delle collezioni archeologiche più ricche e importanti della Calabria, che racconta ai visitatori la millenaria storia antica della città e del suo territorio, dall’età greca (Hipponion) a quella romana (Vibona Valentia) e medievale (Monsleonis).

Al piano superiore è esposta la collezione Capialbi, con le sue preziose ceramiche e il ricco monetiere.

La grande sala al primo piano è occupata dalle offerte votive dei santuari di età greca, soprattutto quello di località Scrimbia, con la collezione di ceramiche e le pregiate armi in bronzo.

Dalla torre Sud si accede al piano inferiore, dedicato alla necropoli greca, dove spicca il corredo della tomba 19 degli inizi del IV secolo a.C.; proprio al suo interno fu rinvenuta la preziosissima laminetta aurea con testo orfico, una delle testimonianze epigrafiche più importanti di tutta la Magna Grecia.

L’ultima sezione è dedicata alla città romana, con una ricca collezione statuaria

Testo dall’Ufficio Stampa Comin & Partners, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – MArRC

Pin It