Tag

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Browsing

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Al Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri afferiscono il Museo Archeologico nazionale, il Complesso museale del Casino Macrì e il Museo del territorio di Palazzo di Nieddu.

La storia del Parco affonda le sue radici nell’archeologia di inizio ‘900 e deve la prima costituzione della collezione all’opera dell’archeologo Paolo Orsi.

Diversi sono i contesti documentati nel Museo archeologico nazionale della polis greca, quali quelli sacri del Thesmophorion, del Persephoneion, dell’area di Zeus Saettante e della Casa dei Leoni, nonché tutta la produzione relativa alla vita quotidiana del quartiere Centocamere.

Da segnalare il corpus locrese dei Pinakes e gli specchi bronzei rinvenuti nelle necropoli di contrada Lucifero.

La collezione del Complesso museale del Casino Macrì documenta la fase del Municipium con la celebre statua-ritratto in marmo del “Togato” di c.da Petrara.

Infine, il Museo del territorio di Palazzo Nieddu del Rio accoglie la documentazione del territorio della Locride in età protostorica, con reperti che documentano la fase di frequentazione del sito dall’età del Bronzo fino all’arrivo dei coloni greci.

Testo dall’Ufficio Stampa Comin & Partners, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – MArRC

Pin It