Juventus – Il Decennio D’Oro, docu-film di Angelo Bozzolini: nel decennio che va dal 1975 al 1985, la Juventus si afferma come una delle squadre dominanti della storia del calcio
Stile Alberto, film documentario di Michele Masneri e Antongiulio Panizzi, sull’Arbasino intellettuale, giornalista, deputato, dandy, idolo per generazioni di lettori
Caffeina del mondo, documentario di Giordano Bruno Guerri e Massimo Spano, racconta la grande avventura del Futurismo, a partire dal manifesto del 1909
Nino, film documentario di Walter Fasano dedicato all’universo artistico del prolifico compositore di musica per il cinema, Nino Rota
Camilleri 100: per il centenario della nascita di Andrea Camilleri è previsto un articolato programma di attività
Il documentario Note Italiane racconta la storia di E. A. Mario coniugando materiale di repertorio e testimonianze degli eredi dell’autore e poeta napoletano
Finché sono al mondo, documentario che racconta il bombardamento americano del quartiere milanese di Gorla avvenuto il 20 ottobre del 1944
Volonté – L’uomo dai mille volti, film di Francesco Zippel: Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano
La valanga azzurra, docufilm di Giovanni Veronesi, è il racconto di una pagina dello sport italiano degli anni ’70, dello sci alpino
Ora tocca a noi: storia di Pio La Torre, docufilm per la regia di Walter Veltroni; un’esortazione a tradurre in fatti l’esempio antimafia