Ominini ed elefanti nel Medio Pleistocene a Casal Lumbroso; un racconto di 400.000 anni fa… quando a Roma vivevano gli elefanti
Sapienza Università di Roma, un’agorà per la comunità: restaurato lo storico scalone monumentale in occasione dei 90 anni della Città Universitaria
Una nuova indagine sull’aspetto dei Neanderthal svela i misteri della peculiare morfologia cranio-facciale di questa specie umana
Nuove scoperte dagli scavi a Uşaklı Höyük, in Anatolia, rivelano resti di infanti nella Struttura Circolare, in un contesto rituale di epoca ittita
Nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli abitanti di Pompei
Parco archeologico del Colosseo: apre un nuovo settore espositivo negli ipogei e il primo lotto del Museo diffuso
Morto Raniero Gnoli, storico delle religioni, professore ordinario di Indologia presso La Sapienza Università di Roma
Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo