Tag

Stefano Senardi

Browsing

STEFANO SENARDI 

(Imperia, 1956)  

Laureato in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Genova conseguendo nell’anno 2007-2008 con una votazione di 110 e lode la Laurea sulla canzone popolare e di protesta in Italia. 

Inizia la carriera, ancora studente, in Cgd-Sugar all’inizio degli anni ‘80.  

In poco tempo raggiunge l’apice della carriera discografica ricoprendo vari ruoli: da direttore generale della CGD East West (Gruppo Warner) a fine anni ‘80, a Presidente della PolyGram Italia dal 1992 al 1997 (amministratore delegato e presidente più giovane d’Italia nel settore discografico). 

Durante il periodo WEA (Warner, Elekra, Atlantic) ha contribuito al raggiungimento di best seller internazionali, realizzando la raccolta “Le più belle canzoni di  Frank Sinatra”, il cui grande successo è stato il motore del primo grande concerto italiano dell’artista. Pubblica  per primo nel mondo il disco dei Simply Red e si occupa della promozione/marketing di artisti come Madonna  (video “Live in Italy” e lancio europeo dell’album “Like a virgin”), Tracy Chapman con 800mila copie vendute (record di vendite europeo); è al Festival di Sanremo insieme a George Harrison, Paul Simon, Eric Clapton e  molti altri. Con Cgd/East West lavora al successo dei best seller di Enrico Ruggeri, Raf, Litfiba, i Pooh, Vinicio  Capossela, Paolo Conte, Pino Daniele e Ornella Vanoni. Alla Polygram contribuisce al successo di artisti come  Biagio Antonacci, Zucchero, Carmen Consoli. Firma Jovanotti, Franco Battiato, Gianluca Grignani, Gianna  Nannini. È leader europeo con le vendite di U2, Cranberries e Sting.  

Attraverso l’etichetta Black Out accompagna il successo della grande musica indipendente italiana: Subsonica,  Negrita, Modena City Ramblers, CSI, Africa United, Casino Royale, Marlene Kuntz, Afterhours. A fine anni ‘90  crea Nun Entertainment pubblicando con successo i dischi di Alice, Corso Como 10, Feel Good Production,  Cousteau, Simply Red, Nicola Arigliano, Paola Turci. Direttore di Radio Fandango con Domenico Procacci,  realizza importanti colonne sonore come quella di “Caos Calmo” (con il tema di Ivano Fossati) e “Diaz”  (entrambe le colonne sonore conquistano il premio Donatello), e collabora alla scelta delle musiche per la  serie “Una Squadra”, dedicata ai grandi del tennis italiano. 

Ideatore, curatore e consulente artistico di “33 Giri Italian Masters” su Sky Arte. 

È stato consulente di programmi TV come X-Factor, Che Tempo Che Fa, Festival di Sanremo, direttore artistico  del Festival MusArt di Firenze, del Medimex insieme ad Ernesto Assante. 

Stefano Senardi ha pubblicato con Fernanda Pivano e Sergio Sacchi “I miei amici cantautori”, edizioni Mondadori, con  Francesco Messina per Rizzoli Lizard, “L’Alba dentro l’imbrunire”, libro dedicato a Franco Battiato, ed è autore  del libro “La Musica è un lampo”, edizioni Fandango. 

Coautore del soggetto e della sceneggiatura e direttore artistico del film documentario “La Voce del Padrone”,  vincitore del Nastro d’Argento 2023. 

È direttore e coordinatore scientifico del Master Music Business Management 24 Ore e dal 2023 è Presidente  del Club Tenco. 

Testo dall’Ufficio stampa: ON – Out Now.

Pin It