Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro
Un punto dell’Inferno di Dante che ha fatto particolarmente impressione a Nicolò Machiavelli, per un gesto osceno di Vanni Fucci
Protagonista della commedia (in musica) di Carlo Goldoni e Tommaso Traetta è il cavaliere Buovo d’Antona, eroe cavalleresco di origine inglese, Bevis of Hampton
Nell’Introduzione alla sociologia della musica, Adorno individua sette tipologie di ascoltatore, che inserisce nella società del tempo
Il Giocatore è stato scritto da Fëdor Dostoevskij per pura necessità, in un mesetto, fra la scrittura di Delitto e Castigo e il lavoro cui era costretto a dedicarsi