Addio a Philippe Daverio: ha parlato di temi ostici, che ha attraversato con antidogmatica leggerezza, giocando tra registri diversi
Un incendio, forse di origine dolosa, ha distrutto il Grand Orgue della Cattedrale di Nantes e minaccia di far crollare la tribuna costruita nel 1620
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
Sul canale YT MiBACT assistiamo alle operazioni necessarie alla conservazione di documenti davvero eccezionali: le lettere autografe di Lucrezia Borgia.
Adesso la Reggia di Venaria è vuota, ma grazie al web possiamo dare un’occhiata ogni tanto, possiamo passarci un’ora, persino una giornata #FacciamoLuce
Le riviste come “Critica d’Arte” sono state per molti decenni il palcoscenico dove i grandi studiosi si sono potuti esibire, con toni anche accesi e sopra le righe
Perché Mantegna, nella sua bravura artistica, culturale, imprenditoriale, ci insegna che il Rinascimento non è certo stato uno solo, che la ricchezza di quell’epoca non può essere contenuta
Mattoni e pietra. Angoli e feritoie. In mezzo a Torino la cittadella pare una piccola navicella spaziale, spiazzante come un’installazione contemporanea. Fuori luogo.
Grande partecipazione alla cerimonia del Premio Europa Nostra 2019 (ritirato a Parigi il 29 ottobre), per il recupero della Cappella della Sindone
Il 21 ottobre un incendio, divampato intorno alle 7 e 30 e per fortuna già spento entro le 10, ha procurato seri danni alla Cavallerizza Reale di Torino