Leggenda vuole che un soprintendente ai beni architettonici di molti anni fa accogliesse le
notizie di crolli e danni irreparabili al patrimonio sotto la sua tutela con malcelato sollievo e
un commento lapidario: “uno de minus”.
Il 21 ottobre avrebbe con tutta probabilità reagito allo stesso modo nell’apprendere che un incendio,
divampato nella mattinata intorno alle 7 e 30 e per fortuna già spento entro le 10, aveva procurato danni
piuttosto seri alla Cavallerizza Reale di Torino.
Al momento non sappiamo nulla riguardo all’origine dell’incendio.
Sappiamo molto, al contrario, sulla Cavallerizza, sulla sua importanza nel definire l’identità
storica del centro di Torino e sul triste legame della città con gli incendi.
Anzitutto la Cavallerizza Reale non è, come molti hanno riportato, patrimonio UNESCO.
Almeno non di per sé: piuttosto è tutto il complesso di edifici che da Palazzo Reale si
estende quasi senza soluzione di continuità fino appunto ai giardini reali e al complesso
delle scuderie a fregiarsi di questa speciale tutela.
Perché è raro che in una città europea si sia salvaguardato un esempio così concreto e
plastico di esercizio della monarchia assoluta.
Una sorta di città nella città comprende e accentra al suo interno le funzioni di
rappresentanza, svago, amministrazione della giustizia, educazione dei cadetti, fino appunto
alle scuderie.
Per questo la Cavallerizza è importante, più che come monumento a sé stante: la parte
danneggiata è l’espansione più tarda, quella ottocentesca, e il complesso peraltro era già
stato coinvolto dai bombardamenti del 1943.
Preoccupa però la contiguità di questo complesso con edifici preziosi e delicati: il Teatro
Regio, l’Auditorium della RAI, l’Archivio di Stato. Proprio quest’ultimo nei primi anni del
Novecento ha inaugurato una triste serie di incendi; negli ultimi vent’anni si sono aggiunti il
rogo della Cappella della Sindone e del Castello di Moncalieri.
Episodi tragici, perché quello che non è stato incenerito dal fuoco viene danneggiato
dall’acqua. Le tonnellate d’acqua usate per spegnere le fiamme portano al costruito storico
danni subdoli e duraturi, con cui dovremo fare i conti per generazioni.
Al di là delle vicende socio-politiche che coinvolgono la Cavallerizza Reale e le sue
destinazioni d’uso credo che questi eventi, e la loro preoccupante successione, dovrebbero
attivare una riflessione collettiva sulla tutela preventiva del costruito storico. A partire dalla
sua bellezza e fragilità: da quelle travi nobili e antiche capaci di covare per giorni una
scintilla che, con un po’ più di attenzione, non si trasformerebbe mai in un furioso incendio.