Casorati, la mostra a Palazzo Reale di Milano è una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati
Il bilancio 2024 degli ingressi in alcuni dei principali musei italiani; oltre un milione di visitatori al Museo Egizio di Torino nell’anno del bicentenario
Italo Calvino nelle città, film di Davide Ferrario e Marco Belpoliti: la vita di Italo Calvino, per celebrare i cent’anni della nascita dello scrittore, attraverso il legame dello scrittore con le città
Pellizza pittore da Volpedo, documentario di Francesco Fei, indaga nei luoghi nei quali ha vissuto e che sono parte integrante delle sue opere
The Opera! – Arie per un’eclissi, di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è un’opera-musical che racconta la storia d’amore di Orfeo ed Euridice nella nostra contemporaneità
La mostra Beyond Alien: H.R. Giger, un grande omaggio a uno degli artisti più affascinanti e controversi del secondo Novecento
Trifole – Le radici dimenticate, film di Gabriele Fabbro, è ambientato nelle Langhe, la terra del Tartufo Bianco d’Alba
Nasce l’audiomappa digitale delle lingue walser; creato un sito per queste lingue a rischio estinzione grazie al progetto AlpiLink
Per la Giornata della Memoria a Torino inaugura la mostra Sport e Totalitarismi: lo sport è sempre stato utilizzato dai regimi totalitari come strumento di propaganda
Icona Callas, il palinsesto di iniziative organizzato dall’Università di Torino per celebrare il centenario dalla nascita del soprano Maria Callas