ITALO CALVINO NELLE CITTÀ, un film di Davide Ferrario e Marco Belpoliti
Diretto da Davide Ferrario, scritto da Marco Belpoliti e Davide Ferrario
con Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti
e la partecipazione straordinaria di Violante Placido
una produzione Anele
con RAI Cinema, Luce Cinecittà e RS Productions
con il sostegno del Ministero della cultura direzione generale cinema e audiovisivo
e di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund
IN ANTEPRIMA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
DAL 28 OTTOBRE 2024 AL CINEMA
Calorosa accoglienza per ITALO CALVINO NELLE CITTÀ, appena presentato nella sezione FreeStyle Arts della 19° edizione della Festa del Cinema di Roma. Il nuovo documentario sulla vita del celebre scrittore, di cui ora viene rilasciato il trailer, arriverà al cinema dal 28 ottobre (non più come evento di tre giorni ma come film in tenitura), distribuito da RS Productions in collaborazione con Mirari Vos.
ITALO CALVINO NELLE CITTÀ è una produzione Anele con RAI Cinema, Luce Cinecittà e RS Productions, prodotto da Gloria Giorgianni con Pietro Peligra, con il sostegno del Ministero della cultura direzione generale cinema e audiovisivo e di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e con il patrocinio di Comune di Torino, Comune di Sanremo, Comune di Avigliana e Comune di Mondovì.
Realizzato in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino (L’Avana, Cuba 15 ottobre 1923) ITALO CALVINO NELLE CITTÀ è diretto dal regista Davide Ferrario, che lo ha pensato e scritto a quattro mani con Marco Belpoliti adattando i testi dello stesso scrittore: nel cast Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti e la partecipazione straordinaria di Violante Placido.
Il documentario ripercorre la vita di Calvino attraverso il tema delle città con una narrazione alternata tra le città “visibili” in cui è cresciuto (Sanremo), ha vissuto e lavorato (Torino, Parigi, Roma) o che lo hanno colpito nei suoi viaggi (New York) e quelle “invisibili” inventate per il famoso libro edito da Einaudi nel 1972: le prime sono descritte attraverso un’importante selezione di materiale di archivio (filmati d’epoca, interviste, fotografie) e i monologhi di Filippo Scotti, Alessio Vassallo e Valerio Mastandrea che interpretano Calvino in momenti differenti della sua vita, mentre a Violante Placido è affidato il compito di portare lo spettatore dentro la dimensione onirica e fantastica delle città invisibili sullo sfondo di scenari più astratti. Le due dimensioni si intrecciano creativamente per creare uno story-telling che restituisce quel senso di realtà fantastica che è alla base delle opere di Calvino.
Dopo Umberto Eco – La Biblioteca del mondo e La strada di Levi Davide Ferrario torna a trattare di letteratura al cinema e a concentrarsi su un’altra figura di spicco della cultura italiana dallo stile inconfondibile, restituendoci attraverso la propria modalità narrativa anche un’immagine di Calvino diversa e a tratti intelligentemente ironica.
Una caratteristica speciale del film è inoltre la riscoperta di Calvino come paroliere di canzoni. Grazie alla collaborazione con Sugar Music e Caterina Caselli, Italo Calvino nelle città presenta la riscoperta di un pezzo scritto da Calvino per Luciano Berio: Ora mi alzo, tratto dall’”azione teatrale” Allez-Hop del 1959. L’esecuzione è stata appositamente affidata al talento di Raphael Gualazzi, che ne trae una cover di straordinaria classe ambientata a New York.
Sinossi: Davide Ferrario racconta la vita di Italo Calvino, per celebrare i cent’anni della nascita dello scrittore, attraverso il legame dello scrittore con le città, sia quelle “visibili” in cui ha vissuto, lavorato, o da cui è rimasto suggestionato nei suoi viaggi che quelle “invisibili”, inventate per il famoso libro edito da Einaudi nel 1972.
ITALO CALVINO NELLE CITTÀ di Davide Ferrario e Marco Belpoliti, dopo l’anteprima alla Festa del cinema di Roma sarà nei cinema italiani il 28, 29 e 30 ottobre, distribuito da RS Productions in collaborazione con Mirari Vos.
NOTE DI REGIA
È affascinante raccontare la letteratura con il cinema senza farne un documentario accademico. È quello che ho provato a fare con Umberto Eco in La biblioteca del mondo, evitando la classica impostazione della voce fuori campo e dell’uso didascalico del materiale d’archivio. Tanto più questo intento vale per uno scrittore come Calvino, in cui forma e contenuto si influenzano a vicenda, determinandone l’inconfondibile stile. Perciò ecco una messa in scena che, lungo l’asse narrativo delle “città visibili” (quelle in cui Calvino ha vissuto) e di quelle invisibili (immaginate nel famoso libro del ’72) mescola interviste originali e non, monologhi di attori, found footage, fotografia, musica (Calvino fu anche un eccellente paroliere). Un film che, come un racconto di Calvino, tenga insieme chiarezza di esposizione e sorpresa della forma narrativa.
CAST TECNICO
Regia Davide Ferrario
Soggetto e sceneggiatura Marco Belpoliti
Davide Ferrario
Fotografia Andrea Zambelli
Andrea Zanoli
Montaggio Cristina Sardo
Musiche originali Yakamoto Kotzuga
(edizioni musicali CAM SUGAR)
Brano musicale “Ora mi alzo” (di L. Berio – I. Calvino)
Eseguita da Raphael Gualazzi
Scenografia Francesca Bocca
Costumi Giada Masi
Sound design Vito Martinelli
Ricerche di repertorio Alessia Petitto
Cristina Sardo
Organizzatore generale Flavia Pasquini
Coordinamento post-produzione Iolanda Cirillo
Produttori esecutivi Gloria Giorgianni
Tore Sansonetti
Produttore associato Carlotta Schininà
Prodotto da Gloria Giorgianni con Pietro Peligra
Una produzione Anele con Rai Cinema, Luce Cinecittà e RS Productions
Con il sostegno di Ministero della cultura direzione generale cinema e audiovisivo
Con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund
Con il patrocinio di Comune di Torino Comune di Sanremo Comune di Avigliana Comune di Mondovì
Distribuzione RS Productions in collaborazione con Mirari Vos
Consulenza storica Laura Guglielmi
Un ringraziamento speciale a Giovanna Calvino
CAST ARTISTICO
Valerio Mastandrea
Alessio Vassallo
Filippo Scotti
e la partecipazione straordinaria di Violante Placido
Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Echo Group. Aggiornato il 28 ottobre 2024.