Nuove prove, provenienti dai mortai in pietra dalla grotta di Raqefet, nel distretto israeliano di Haifa, suggeriscono che le pratiche di preparazione della birra nel Mediterraneo Orientale possano datarsi a 13 mila anni fa.
Il più antico esemplare di disegno astratto, realizzato con l’ocra su roccia silicea, è stato ritrovato presso il sito preistorico di Blombos e daterebbe a 73 mila anni fa
Un nuovo studio interdisciplinare è partito dai dati provenienti da due cimiteri (Collegno in Piemonte e Szólád in Pannonia) associati alla presenza longobarda per ricavare informazioni su quelle prime società e su quell’epoca di migrazioni
Un nuovo studio getta luce sulla dieta e le attività umane presso una stretta striscia costiera del Brasile, che era probabilmente oggetto di coltivazione di piante come la patata dolce e l’igname
Studiosi dell’INAH confermerebbero – grazie ad analisi chimiche – l’autenticità tanto delle pagine quanto dell’inchiostro utilizzato nel codice precolombiano
Secondo un nuovo studio, pubblicato su PLOS One, l’ambra siciliana nell’Europa occidentale precedette l’arrivo dell’ambra dal Baltico di almeno 2.000 anni
Un nuovo studio ha rilevato l’importanza di periodi freddi e secchi nel determinare la riduzione della popolazione di Neanderthal in Europa
Il sequenziamento di un frammento osseo di un’adolescente dalla Grotta di Denisova, vissuta 50 mila anni fa, che aveva madre Neanderthal e padre Denisova