Prendersi cura dell’aspetto estetico oggi come nel mondo antico, è sempre stata una prerogativa del mondo femminile. Spesso la storia ci ha permesso di ricordare donne bellissime e seducenti che, grazie alle loro cure per il corpo e ai loro segreti di bellezza, attiravano uomini di potere
Completato il trasferimento alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo di oltre 20.000 reperti, rinvenuti presso la necropoli di Himera
Chi non ha mai sentito parlare dei Bronzi di Riace e della loro fortuita scoperta? Ma se non si fossero adagiati sul fondale, sarebbero giunti a noi?
Tra campi coltivati e strade polverose, un cartello indica che sulla strada per Noto, in provincia di Siracusa, vi è una villa romana che prende il nome dall’omonimo fiume Tellaro
Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città
Presso l’Antiquarium di Boscoreale sarà possibile visitare la mostra “Il villaggio protostorico di Longola” allestita al piano superiore del museo e visitabile fino al 18 gennaio 2020.
Villa Arianna a Stabia è stata restituita al pubblico. Illustrati gli interventi attuati durante la forzata chiusura al pubblico in atto dall’ottobre scorso
La missione archeologica dell’Università di Udine guidata dal professor Daniele Morandi Bonacossi avrebbe individuato il sito di Gaugamela con l’attuale Gomel.
Con grande partecipazione ed emozione, ieri, presso il Museo archeologico Lilibeo di Marsala è stato inaugurato il nuovo allestimento espositivo della nave romana di Marausa.
Doveva essere una reggia lussuosa e opulenta la prima abitazione di Nerone sul Palatino e finalmente ora sarà fruibile al pubblico.