Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è partito il restauro del Sarcofago degli Sposi, il capolavoro dell’arte etrusca risalente a 2.500 anni fa
Sono riprese le attività archeologiche del Finziade Project, che proseguiranno fino al 30 maggio sul Monte Sant’Angelo di Licata
Al Convento di San Domenico a Taranto, la mostra “Nostoi. Frammenti di storia”, che rende visibile il patrimonio archeologico recuperato dai circuiti del mercato illegale
Un nuovo documento sul poeta lucchese Bonagiunta Orbicciani lo attesta ancora in vita nel 1274, diciassette anni in più di quanto ritenuto
Medi@evo – L’età di mezzo nei media italiani, saggio di Marco Brando, affronta il tema del medievalismo e della sua percezione sui media oggi
Al via il progetto “Pompei tra le mani” un percorso multisensoriale per favorire l’accessibilità culturale, promosso dal Parco Archeologico di Pompei
A conclusione dell’intervento di restauro e valorizzazione, inaugurato il nuovo percorso di fruizione dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni: la mostra alle Terme di Caracalla dal 3 maggio al 19 ottobre 2025
Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Alle Gallerie degli Uffizi, nuova vita per lo Stanzino delle Matematiche, oggetto di un intervento di recupero del pavimento e delle pareti, di una operazione di manutenzione dei bronzetti alloggiati nelle nicchie e dotato di un nuovo sistema di illuminazione