Al Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA la mostra Athenaion: Tarentini, Messapi e altri nel Santuario di Atena a Castro
Al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra “Bizantini. Luoghi simboli e comunità di un impero millenario”, dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del cinquantesimo anno dalla loro scoperta: I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini – fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico nazionale Reggio Calabria
L’Onda lunga. Storia extra-ordinaria di un’associazione: l’ANAC in mostra alla Casa del Cinema per festeggiare i suoi 70 anni
Canova l’ultimo principe, mostra promossa e organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca, fino al 28 giugno 2023
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023
Venezia: dal 28 gennaio 2023 a Palazzo Loredan la grande mostra De’ Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon
Fino al 4 giugno 2023 la mostra “I ROMANISTI. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)” al Museo di Roma in Trastevere
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma: la mostra presso il Tempio di Romolo al Foro Romano, per scoprire l’itinerario culturale “Rotta di Enea”
Con la nuova mostra dossier Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria i Musei Reali celebrano il maestro olandese del Seicento