Francis Bacon, Lucian Freud: due artisti-simbolo del ‘900, differenti per stile di vita e percorso artistico ma accomunati dall’interesse per la psiche umana
La mostra “Giò Ponti – Amare l’architettura”, propone – a quarant’anni dalla morte – un viaggio esaustivo all’interno della mente di un creativo
In occasione del centenario dalla nascita di Emilio Vedova, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova conclude il ciclo di eventi realizzati con una mostra
Dal fortunato incontro tra talentuosi street artist italiani e Salotto Treccani Campania, prende vita un progetto virtuoso e innovativo: Urban Room
La mostra “Impressionisti Segreti” offre anche l’occasione per scoprire Palazzo Bonaparte, dotato di infrastrutture all’avanguardia
Ercolano città di mare
Il Parco Archeologico di Ercolano a “Thalassa meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la Mostra del Mann sul Mediterraneo antico
Partita il 10 dicembre 2019, al Museo degli Uffizi di Firenze, la mostra I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, nasce come reazione alla sventura del crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma.
Guardare Palermo. E Monreale. E Cefalù. Scoprendone i vicoli e gli angoli, le statue e i palazzi, i castelli e i giardini. Ritrovando città lontane che affondavano le loro radici in un melting pot di culture e di stili
Mattoni e pietra. Angoli e feritoie. In mezzo a Torino la cittadella pare una piccola navicella spaziale, spiazzante come un’installazione contemporanea. Fuori luogo.
La mostra “Le statue sognano” – curata dalla direttrice del museo Cristina Greco e dal critico d’arte Helga Marsala – nell’attesa della fine dei restauri per due piani del Museo Salinas