Recanati dà il via a “Infinito Leopardi”: poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L’Infinito
Nuove acquisizioni per la Galleria dell’Accademia di Firenze: si tratta di due dipinti su tavola dal passato “movimentato”
Apre domani al pubblico, nelle sale del Museo Archeologico, la mostra “Il viaggio della chimera” dedicata al rapporto tra Milano e gli Etruschi
A quarant’anni dall’approvazione il 13 maggio 1978 della legge 180 di riforma psichiatrica la Biblioteca Nazionale di Napoli dedica all’evento una mostra fotografica e documentaria
A quasi 200 anni dalla nascita di Anita Garibaldi, un dialogo intervista e una piccola mostra dedicati all’eroina sudamericana al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
L’affascinante esposizione “Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe” ricompone un’antica collezione con le opere dei tre grandi artisti seicenteschi
Dal 10 dicembre alla Casa del Cinema di Roma un omaggio a una delle attrici più famose della storia del cinema: Vivien Leigh
In occasione del ventennale della scomparsa di uno dei massimi esponenti della pittura contemporanea, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dedica una mostra a Mario Schifano
Da giovedì 6 dicembre, tre diverse sedi espositive a Milano ospiteranno i disegni, le vignette e le pagine d’epoca di Giuseppe Scalarini
Le due città pugliesi di Acquaviva delle Fonti e Sammichele di Bari ospitano la celebre e suggestiva serie di incisioni dedicate alle “Carceri”, nelle quali Giovanni Battista Piranesi rivoluziona la canonica rappresentazione della prigione