14 Settembre 2019
Una finestra sul pavimento del Duomo di Siena
Fino al 27 ottobre sarà possibile osservare il pavimento del Duomo di Siena, anche in un modo nuovo, con il percorso “Come in cielo così in terra. Dalla porta alla città del cielo
0 Commenti24 Minuti
24 Aprile 2019
Quando il territorio non viene messo in mostra
Può una mostra temporanea valorizzare davvero un territorio distante? Il caso delle Marche, colpite dal terremoto nel 2016 e nel 2017
0 Commenti19 Minuti
17 Aprile 2019
Notre-Dame: una testimonianza che non è possibile cancellare
Nel pomeriggio di lunedì 15 aprile la cattedrale di Notre-Dame ha preso fuoco: ciascuno ha attribuito all’evento un valore e un significato diverso
0 Commenti22 Minuti
25 Dicembre 2018
Serrapetrona: dopo il terremoto si restituisce uno sguardo sulla storia del paese
A Serrapetrona si è restituito allo sguardo del pubblico un piccolo scorcio della storia del paese, considerando una comunità come un sistema: persone, case, ambiente, attività, e
0 Commenti22 Minuti
12 Dicembre 2018
Galleria dell’Accademia di Firenze: due opere restituite allo sguardo del pubblico
Nuove acquisizioni per la Galleria dell’Accademia di Firenze: si tratta di due dipinti su tavola dal passato “movimentato”
0 Commenti17 Minuti
14 Novembre 2018
Storie del terremoto: una Madonna di Stefano Folchetti a San Ginesio
A causa del terremoto, grossa parte del patrimonio dei Sibillini e dintorni è adesso custodita in depositi, come questa opera di Stefano Folchetti
0 Commenti11 Minuti
22 Ottobre 2018
Lorenzo Lotto torna nelle Marche
Esistono talune opere di Lotto che alle Marche sono legate, ma che varie vicende storiche hanno portato altrove; questi dipinti sono oggi tornati a Macerata
1 Commento31 Minuti