L’ANNO NUOVO CHE NON ARRIVA, un film di Bogdan Mureșanu
(Romania / Serbia – Durata 138 minuti)
“Il film che mancava sulla rivoluzione rumena”
Premio per il Miglior film – Sezione Orizzonti alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Durata: 138 min.

Il film “L’anno nuovo che non arriva” di Bogdan Mureșanu arriva al cinema dal 4 dicembre 2025 distribuito da Trent Film in collaborazione con DNA.
Premiato come Miglior film nella sezione Orizzonti dell’81°Mostra del Cinema di Venezia e insignito di tre riconoscimenti (tra cui Miglior Film per la Giuria Giovani e Miglior Attore Protagonista ad Adrian Vancică) all’ottavo Euro Balkan Film Festival, “L’anno nuovo che non arriva” è una tragicommedia che esplora la psicologia collettiva di un Paese in bilico, in cui l’umorismo diventa un modo per raccontare l’assurdità e l’insensatezza del potere.
Ambientato in Romania nel dicembre del 1989 – alla vigilia del crollo del regime di Ceaușescu – il film segue le vicende di sei personaggi che cercano di mantenere un equilibrio mentre il sistema sociale si sgretola intorno a loro, dando vita a un puzzle tragicomico ad alta tensione, dove storie personali e Storia collettiva si intrecciano in un crescendo drammatico. Queste esistenze – diverse, fragili, sorvegliate – finiranno così per scontrarsi e incastrarsi in un mosaico di ironia e tensione, culminando in un finale esplosivo.
Il regista rumeno Mureșanu firma un’opera che coniuga ritmo, umorismo nero e riflessione politica, raccontando come le persone comuni reagiscono quando un intero sistema sociale si dissolve sotto i loro occhi: non il solito film sulla rivoluzione rumena, bensì un’opera sulla vigilia della rivoluzione, sul momento in cui tutto può cambiare ma nessuno lo sa ancora.
«Il regime di Ceaușescu è stato raccontato da molti registi rumeni, io volevo dare la mia interpretazione con un tono completamente diverso, al limite della tragicommedia» – ha dichiarato il regista Bogdan Mureșanu – «C’è un lieto fine, ma tutti i personaggi attraversano prove personali, alcune assurde, altre puramente comiche, nell’arco di un giorno e la mattina seguente. Ho sentito che il mio approccio era abbastanza originale da essere considerato una nuova prospettiva sulla rivoluzione, come una narrazione caleidoscopica: una storia a più trame con numerosi personaggi le cui storie si intrecciano nel film. Mi interessava come affrontano la sensazione di un mondo che svanisce, e l’umanità delle vite ordinarie esposte a grandi eventi storici.»
SINOSSI
È il 20 dicembre 1989 e il regime di Ceaușescu è agli sgoccioli. L’esercito reprime violentemente una rivolta a Timișoara, ma le notizie che arrivano a Bucarest sono scarse e filtrate. Sei persone si trovano nell’occhio del ciclone senza rendersene conto. Un regista televisivo deve trovare un modo per salvare il suo show di Capodanno dopo che l’attrice principale è fuggita. La soluzione sta in un’attrice teatrale in crisi che non riesce a contattare il suo ex fidanzato a Timișoara. Nel frattempo, il figlio del regista, uno studente, pianifica di fuggire in Jugoslavia nuotando attraverso il Danubio. A sorvegliarlo c’è un ufficiale della polizia segreta Securitate, che cerca di trasferire la madre dalla casa destinata alla demolizione a un nuovo appartamento che lei detesta. Il trasloco è eseguito da un operaio, che va nel panico dopo che il figlio scrive una lettera a Babbo Natale in cui rivela che il padre vuole la morte di Ceaușescu. Tutte queste vite, sotto la costante e invisibile sorveglianza della Securitate, si intrecciano in una tragicommedia che culmina con lo scoppio di un petardo nelle mani di una coppia improbabile, dando il via alla rivoluzione.
CAST TECNICO:
Sceneggiatore, regista, produttore: Bogdan Mureșanu
Direzione della fotografia: Boroka Biro, Tudor Platon
Montaggio: Vanja Kovačević, Mircea Lăcătuș
Scenografia: Iulia Fulicea, Victor Fulicea
Costumi: Dana Anghel
Suono: Sebastian Zsemlye
Color grading: Laurent Morel
Casting: Viorica Capdefier
Produttore: Bogdan Mureșanu
Co-produttori: Viorel Chesaru, Ada Solomon, Vanja Kovačević
Produttori esecutivi: Irina Enea, Bogdan Luca, Adriana Bumbeș
Produttore creativo: Roxana Ardelean
Line producer: Marian Pascale
Associate producers: Theo Nissim, Claudia Nedelcu Duca, Dan Burlac, Adrian Văncică
Casa di produzione: Kinotopia (Romania)
Co-produzione: Televisione Nazionale Rumena, All Inclusive Films (Serbia)
Associate production companies: Chainsaw Europe, Nomad Solo (Romania)
Con il supporto di: Creative Europe MEDIA, Centro Nazionale del Cinema Rumeno (CNC) e Film Center Serbia (FCS)
CAST:
Adrian Văncică – GELU
Nicoleta Hâncu – FLORINA
Emilia Dobrin – MARGARETA DINCĂ
Iulian Postelnicu – IONUȚ DINCĂ
Mihai Călin – ȘTEFAN SILVESTRU
Andrei Miercure – LAURENȚIU SILVESTRU
Luca Toma – MARIUS
Ioana Flora – MARIANA
Vlad Ionuț Popescu – VLAD
Marian Râlea – MIHALCEA
Angel Popescu – ALEX
Radu Gabriel – CAMERA OPERATOR GABI
Ion Sapdaru – COMRADE VÂRTOSU
Gabriel Spahiu – BENGHE
Manuela Hărăbor – ALINA SILVESTRU
Vasile Muraru – NEA ROMICĂ
Mircea Lăcătuș – EDITOR
Ada Galeș – CAMELIA DINCĂ
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Di Milla Macchiavelli.
