Bangarang, di Giulio Mastromauro: i bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti; anche a Taranto, una città industriale del Sud Italia
La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, mentre racconta la lotta di queste donne, tenta di essere soprattutto una richiesta di presa di coscienza civile
A cento anni dalla nascita di Maria Callas, rivivremo le emozioni del celebre debutto parigino grazie a Callas – Parigi, 1958, presentato alla Festa del Cinema di Roma
Sheol, di Arnaud Sauli: un archeologo scava per riportare alla luce le tracce del centro di sterminio di Sobibor, in Polonia
A quasi due anni dal debutto online, l’Archivio storico fotografico digitale del Museo Egizio si arricchisce di una parte delle collezioni fotografiche dell’Archivio di Stato di Torino, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro di Egittologia Francesco Ballerini di Como
Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, mostra curata dalle Gallerie degli Uffizi e dal Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut in collaborazione con il Warburg Institute
Giacomo Bonan si aggiudica lo Starting Grant per studiare il ruolo che il legname ha avuto nell’industrializzazione europea
Museo Archeologico Nazionale delle Marche: 5 milioni in 4 anni per restauro e riallestimento di Palazzo Ferretti ad Ancona. Ma non chiuderà
La mostra “Un falso autentico: la statua di Neshor” è curata dagli egittologi Maxence Garde, Matteo Lombardi e Federico Poole
Al Castello di Desenzano del Garda la doppia mostra 1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico