Tag

Alessandro Siani

Browsing

Alessandro Siani, napoletano classe ’75, è un attore comico che da oltre venticinque anni si divide tra teatro, cinema e televisione. Il suo debutto avviene al Tunnel cabaret di Napoli. Si fa conoscere in tv partecipando a numerose trasmissioni comiche del circuito campano, prima di approdare sugli schermi italiani nel 2002 con la conduzione su Rai Due di Bulldozer al fianco di Dario Vergassola e Federica Panicucci. Nel 2003, arriva sui palchi teatrali di tutt’Italia Fiesta, un grande successo che culmina nel 2004 all’Arena Flegrea con lo spettacolo Tienimi presente, un trionfo di presenze con oltre 12.000 spettatori. Nel 2006 il suo primo film da protagonista con Ti lascio perché ti amo troppo, un film di Francesco Ranieri Martinotti, in cui Siani è anche autore. Nello stesso anno è tra i protagonisti di Natale a New York, di Neri Parenti.

Nel 2007, ritorna a Napoli, allo stadio San Paolo, con il suo nuovo lavoro teatrale, Per Tutti, con il quale ottiene uno strepitoso riscontro di pubblico con 25.000 presenze in un’unica data. Nello stesso anno conduce Tribbù con Serena Garitta. Al cinema torna a essere diretto da Neri Parenti in Natale in crociera. Con questo lavoro vince il Biglietto d’Oro e il premio Internazionale Cartoon on the bay come personaggio maschile.

Nel 2008 il secondo film La seconda volta non si scorda mai diretto sempre da Martinotti. Nel 2010 esce anche il suo primo libro, Un napoletano come me, edito Rizzoli. È al cinema che Alessandro ottiene la definitiva consacrazione con il ruolo di protagonista accanto a Claudio Bisio in Benvenuti al Sud di Luca Miniero. Un percorso tracciato che è continuato nella stagione successiva, grazie al sequel della pellicola, Benvenuti al Nord, che ha bissato il successo del precedente. A ottobre 2011 è a fianco di Fabio De Luigi, nel film La peggiore settimana della mia vita di Alessandro Genovesi.

Nell’edizione italiana del cartoon Cars 2, Alessandro dà la sua voce a una delle macchine protagoniste, quella tricolore di Francesco Bernoulli.

Alla fine del 2011 ha debuttato con il nuovo spettacolo Sono in zona, che ha registrato il sold out nei più prestigiosi teatri italiani. Nello stesso anno, la casa editrice Mondadori pubblica il nuovo libro di Alessandro Siani, dal titolo Non si direbbe che sei napoletano, che diventa un Best Sellers. A febbraio partecipa come ospite a San Remo. Il 31 marzo 2012, per la prima volta nella storia del teatro Sistina, Siani va in scena con 3 spettacoli nello stesso giorno, con l’ultima replica che ha avuto inizio a mezzanotte.

Il 5 dicembre 2012, riceve a Sorrento – all’interno delle Giornate Professionali del Cinema – il quarto biglietto d’oro per il miglior incasso della stagione di Benvenuti al Nord (i precedenti biglietti d’oro erano stati ritirati per Natale a New York, Natale in crociera e Benvenuti al Sud). Il 14 febbraio 2013, è uscito Il Principe abusivo, che ha sbancato il botteghino sfiorando quota 15 milioni di euro. Nel novembre 2013 è uscito in libreria per Mondadori, il nuovo libro L’Italia Abusiva, viaggio semiserio sull’abusivismo italiano.

Dall’estate 2013 fino ai primi mesi del 2014 ha girato l’Italia con il suo spettacolo Sono In Zona Show, registrando ovunque il sold-out. Nel 2015 firma la regia di Si accettano miracoli prodotto da Cattleya e Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution. Sempre nel 2015 va in scena l’adattamento teatrale del film Il Principe Abusivo, che registra un grande successo in tutt’Italia. Nello stesso anno pubblica il suo quarto libro Troppo Napoletano (Feltrinelli) e l’anno seguente esce al cinema l’omonimo film con Siani nella nuova veste di produttore grazie alla neonata factory Cattleya Lab creata per valorizzare le giovani promesse del cinema italiano. Dopo il successo del film è stata realizzata la versione teatrale che è in scena nei teatri campani a febbraio/marzo 2017. Il 1° gennaio 2017 Siani è uscito nelle sale con il suo terzo film da regista, Mister Felicità prodotto da Cattleya e Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution, confermando un grande successo al botteghino. Il 16 gennaio 2017, Alessandro Siani, dirige sul palco del teatro San Carlo, il genio del calcio Diego Armando Maradona, in esclusiva mondiale. La serata è stata messa in onda in primavera dal Canale 9. A gennaio 2017 il tour de Il Principe Abusivo, registra sold-out nei più grandi teatri e palazzetti di Italia. Nell’autunno 2018, è arrivato sul grande schermo il suo secondo lavoro da produttore, La fuitina sbagliata, che ha visto protagonisti il duo comico siciliano I Soldi Spicci, registrando un grande successo al box office. Nel 2018 ha girato il suo quarto film da regista e protagonista Il giorno più bello del mondo nelle sale a fine 2019. A marzo 2019 riprende un minitour con lo spettacolo Felicità tour, insieme al compositore Maestro Umberto Scipione. A inizio 2021 gira il film Chi ha incastrato Babbo Natale. Nel 2022 arriva in sala il documentario Via Argine 310 di Gianfranco Pannone da un’idea di Alessandro Siani e con la sua partecipazione, sulla vicenda del licenziamento degli operai della multinazionale Whirpool di Napoli, presentato alla Festa del Cinema di Roma. A luglio del 2021 torna sul palcoscenico con il nuovo spettacolo Libertà. A settembre 2021 apre la stagione di Striscia la Notizia conducendo con Vanessa Incontrada. Nell’estate del 2022 gira il suo nuovo film Tramite Amicizia, nelle sale a febbraio 2023. A settembre 2022 conduce Striscia La Notizia (una settimana con Luca Argentero, tre settimane con Vanessa Incontrada). Nella stagione 2022-2023 torna sul palco con lo spettacolo “Extra Libertà Live Tour” registrando ovunque il sold-out. Nel 2023 torna al bancone di Striscia la notizia e firma la regia del Musical Mare Fuori, l’adattamento teatrale della serie tv di successo Rai-Picomedia. A dicembre 2023 è sul palco in teatro anche per celebrare i 20 anni di carriera con una nuova edizione di Fiesta. Il 1° gennaio 2024 è al cinema con il suo sesto film da regista e protagonista Succede anche nelle migliori famiglie. Un grande successo al botteghino. Esce il 19 dicembre 2024 il nuovo film da regista e protagonista insieme a Leonardo Pieraccioni: Io e Te dobbiamo parlare.

È il nuovo conduttore con Angelo Pintus di LOL Chi ride è fuori, disponibile nel 2025 su Prime Video.

Filmografia

2024 – IO E TE DOBBIAMO PARLARE (di Alessandro Siani)

2024 – SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE (di Alessandro Siani)

2023 – TRAMITE AMICIZIA (di Alessandro Siani)

2021 – CHI HA INCASTRATO BABBO NATALE (di Alessandro Siani)

2018 – IL GIORNO PIÙ BELLO DEL MONDO (di Alessandro Siani)

2016 – MISTER FELICITÀ (di Alessandro Siani)

2014 – SI ACCETTANO MIRACOLI (di Alessandro Siani)

2013 – IL PRINCIPE ABUSIVO (di Alessandro Siani)

2012 – BENVENUTI AL NORD (di Luca Miniero)

2011 – LA PEGGIORE SETTIMANA DELLA MIA VITA (di Alessandro Genovese)

2010 – BENVENUTI AL SUD (di Luca Miniero)

2008 – LA SECONDA VOLTA NON SI SCORDA MAI (di Francesco Ranieri Martinotti)

2007 – NATALE IN CROCIERA (di Neri Parenti)

2006 – NATALE A NEW YORK (di Neri Parenti)

2005 – TI LASCIO PERCHÉ TI AMO TROPPO (di Francesco Ranieri Martinotti)

Teatro

2023-2024 – MUSICAL MARE FUORI

2023 – FIESTA

2022-2023 – EXTRA LIBERTÀ LIVE TOUR

2018- 2022 – FELICITÀ TOUR

2017 – TROPPO NAPOLETANO

2015/2017 – IL PRINCIPE ABUSIVO A TEATRO

2013/2014 – SONO IN ZONA SHOW

2011/2012 – SONO IN ZONA

2011 – PIÙ DI PRIMA… BENVENUTI A TEATRO

2010 – PIÙ DI PRIMA INTERNATIONAL

2009 – PIÙ DI PRIMA

2008 – PER TUTTI REVOLUTION

2007 – PER TUTTI

2004 – TIENIMI PRESENTE

2003 – FIESTA

Produttore

2021 – BENVENUTI IN CASA ESPOSITO (di Gianluca Ansanelli)

2017 – LA FUITINA SBAGLIATA (di Mimmo Esposito)

2016 – TROPPO NAPOLETANO (di Gianluca Ansanelli)

Televisione

2024 – CONDUTTORE LOL – CHI RIDE È FUORI (Prime Video)

2023 – STRISCIA LA NOTIZIA (Canale 5)

2022 – STRISCIA LA NOTIZIA (Canale 5)

2021 – STRISCIA LA NOTIZIA (Canale 5)

2007 – TRIBBÙ (Rai Due)

2006 – LIBERO (Rai Due)

2002 – BULLDOZER (Rai Due)

Libri

2019 NAPOLITUDINE. Dialoghi sulla vita, la felicità e la smania ‘e turnà con Luciano De Crescenzo. (Mondadori)

2015 – TROPPO NAPOLETANO (Feltrinelli)

2013 – L’ITALIA ABUSIVA (Mondadori)

2011 – NON SI DIREBBE CHE SEI NAPOLETANO (Mondadori)

2010 – UN NAPOLETANO COME ME (Rizzoli)

Testo dagli Uffici Stampa RAI Cinema, 01 Distribution e Studio Sottocorno.

Pin It