Boscoreale, suggestioni notturne: musica, poesia e visite serali all'Antiquarium
Boscoreale, suggestioni notturne
Musica, poesia e visite serali all'Antiquarium
da venerdì 14 alle ore 20,30
In occasione delle passeggiate notturne promosse dal MIBAC, all’Antiquarium di Boscoreale, il Parco archeologico di Pompei in collaborazione con la Scabec-Regione Campania propone a partire dal 14 settembre “Boscoreale, suggestioni notturne” un’originale visita serale con performance musicale e narrativa creata ad hoc per lo spazio museale vesuviano.
Accompagnato da un trio di musicisti, l’attore e regista Ottavio Costa si esibirà in un raffinato percorso di testi e musica attraverso le sale del museo, fino all'auditorium. Appuntamento venerdì 14 settembre alle ore 20,30, con repliche sabato 15 e i venerdì 21 e 28 settembre.
Le composizioni musicali più delicate e affascinanti del compositore francese Claude Debussy faranno da sottofondo ai versi dello scrittore Pierre Louÿs che ha dedicato la maggior parte del suo lavoro al mondo antico.
La prima parte, in prosa e accompagnata dal flauto, prevede un testo elaborato per l'occasione, liberamente ispirato alle pagine di Egon Corti e di Alberto Angela sulla Villa di Lucio Cecilio Giocondo.
Il percorso di visita terminerà con un evento musicale conclusivo della durata di 30 minuti previsto per le 21,30 e in replica alle 22,15.
La proposta artistica è a cura di Progetto Sonora. Il biglietto è di 2 euro.
Prosegue intanto a Pompei “Musica in Terrazza”, l'apertura serale degli scavi con performance musicale sulla terrazza dell'Antiquarium. Venerdì 14 settembre si esibiranno i Sonora Sax Quartet Domenico Luciano (sax soprano), Angela Colucci (sax contralto), Nicola De Giacomo (sax tenore), Gaetano Amoroso (sax baritono). In programma composizioni originali e interpretazioni di celebri brani classici, dal popular al jazz. Sabato 15 settembre invece sarà la volta del Marco Sannini Trio in The Swing Tree con Marco Sannini accompagnato dalla chitarra manouche di Oscar Montalbano e il contrabbasso di Marco de Tilla.
L’accesso ai percorsi notturni non richiede prenotazione. Il costo del biglietto d’ingresso al percorso di luci proposto a Pompei è di 7 euro. Sarà possibile acquistare i biglietti direttamente nei siti archeologici.
Informazioni sul sito www.campaniabynight.it
Testo e immagini da UFFICIO STAMPA
Parco Archeologico di Pompei - presso Antiquarium Boscoreale
web: www.pompeiisites.org
FaceBook: https://www.facebook.com/pompeiisoprintendenza/
Twitter: https://twitter.com/pompeii_sites
https://www.instagram.com/pompeii_parco_archeologico/
YouTube: https://www.youtube.com/c/PompeiiSites79dc
Massimo Osanna racconta la mostra [email protected]
MASSIMO OSANNA RACCONTA LA MOSTRA [email protected]
25 aprile ore 17,00 - MUSEO MADRE - Curator’s Tour
Visita straordinaria con il Direttore del Parco archeologico di Pompei
Uno sguardo d’eccezione sulla mostra [email protected], l’archeologia in relazione al contemporaneo spiegata da Massimo Osanna - Direttore del Parco Archeologico di Pompei, in una visita straordinaria in programma mercoledì 25 aprile alle ore 17,00 presso il Museo Madre, per il Curator’s Tour.
A meno di una settimana dalla chiusura della sezione [email protected] - Materia archeologica allestita al terzo piano del Museo Madre, il Direttore del Parco archeologico di Pompei - curatore della Mostra assieme ad Andrea Viliani, Direttore generale del MADRE-guiderà i visitatori alla scoperta delle molteplici relazioni tra patrimonio archeologico e ricerca artistica, che la mostra ha voluto mettere in risalto.
Una passeggiata tra materiali archeologici di provenienza pompeiana e opere di artisti contemporanei che, messi a confronto, rivelano quanto l’antica città fin dalla sua scoperta nel XVII secolo, abbia influenzato le arti e le culture di ogni epoca fino ai nostri giorni.
Oggi questa forte presenza di Pompei sul nostro tempo si avverte ancor di più, perché si è in una stagione di nuovi scavi e ricerche sul campo che stanno portando alla luce strutture, affreschi, reperti della vita quotidiana che, oltre a contribuire alla ricerca scientifica e a ridefinire la storia di Pompei, regalano emozioni uniche. E il Direttore Osanna, protagonista di questo momento unico di trasformazione del sito archeologico, è testimone d’eccezione di questa forte prossimità tra archeologia e contemporaneità.
La partecipazione alla visita, su prenotazione obbligatoria, è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili.
L'evento sarà raccontata attraverso i social network del Museo Madre e del Parco archeologico di Pompei, nell'ambito dell' iniziativaInvasioni digitali (#PompeiMadre)
La Mostra articolata nelle due sezioni [email protected] archeologica (terzo piano) fino il 30 aprile, e [email protected] archeologica: le collezioni (ingresso e primo piano) in programma fino al 24 settembre 2018, coinvolge più di 90 artisti e intellettuali moderni e contemporanei, da Johannn Wolfgang Goethe a da François-René de Chateaubriand a Le Corbusier.
Il progetto espositivo [email protected] Materia Archeologica – a cura di Massimo Osanna, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, e Andrea Viliani, Direttore generale del MADRE-Museo ’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, con il coordinamento curatoriale per la sezione moderna di Luigi Gallo – si basa su un rigoroso programma di ricerca risultantedall’inedita collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei, uno dei più importanti siti archeologici al mondo, e il MADRE, museo regionale campano d’arte contemporanea.