La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Il bilancio 2022 degli ingressi in alcuni dei principali musei italiani; numeri in crescita e nuovi visitatori anche per mostre ed eventi
Al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra “Bizantini. Luoghi simboli e comunità di un impero millenario”, dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023
Al via gli interventi per il recupero e il restauro della Villa romana di Minori: sarà un vero e proprio “cantiere aperto” al pubblico
Baia, la città sommersa: il centro della dolce vita del mondo antico attraverso un esclusivo accesso alla campagna di restauri subacquei
Le lupe di Pompei, romanzo storico di Elodie Harper, primo di una trilogia, è una storia di violenza e sopravvivenza, di riscatto, resistenza e sorellanza
Procida 2022, al via la mostra “I Greci prima dei Greci”: fino al al 31 dicembre un percorso che ripercorre le origini della presenza ellenica nel Golfo di Napoli
I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato due sculture in marmo raffiguranti l’imperatore “Settimio Severo” del III Sec. d.C. e la divinità “Dioniso” del II Sec. d.C.
Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti