Tag

Carol Rama

Browsing

Carol Rama nasce a Torino il 17 aprile 1918. Autodidatta, fin da adolescente coltiva la passione per il disegno e la pittura. La prima opera risale al 1936 e da quella data fino al 1946 compone acquerelli dalla forte carica erotica i cui temi attingono dal vissuto personale. Parallela è la produzione di opere ad olio espressioniste (1937-1950). Nel 1948 è presente alla Biennale di Venezia, dove espone anche nel 1950, 1956 e nel 1993.

Segue poi la fase di astrattismo concreto (1951-1958). Dalla metà degli anni Cinquanta aderisce al gruppo torinese del Movimento Arte Concreta (con Biglione, Galvano, Parisot, Scroppo e Levi Montalcini). Verso la fine del decennio la sua ricerca vira verso l’informale con lavori molto materici (1959-1963) per poi rivolgersi alla serie dei Bricolage (1962-1968) opere che combina l’inserimento di oggetti alla pittura a macchia. Sono della fine del decennio (1968-1969) alcune opere dai forti connotati politici.

Negli anni Settanta l’artista nella serie delle Gomme (1970-1979), impiega camere d’arie e copertoni per costruire opere dove sono combinate in modo più statico e pittorico oppure penzolano simulando budelli e interiora di corpi.

Dal 1980 vi è il ritorno alla figurazione (1980-1995) su carte prestampate che sono popolate da un fantasioso microcosmo di corpi, oggetti e animali. La serie più rilevante degli anni Novanta è quella de La mucca pazza (1996-2001).

Espone fino agli anni Ottanta a Torino e in Italia. Diventa maggiormente nota al pubblico grazie alla mostra del 1985 a Milano curata da Lea Vergine, da quella data si susseguono importanti personali in Italia e all’estero.

Nel 2003 le viene conferito il Leone d’oro alla carriera presso la Biennale di Venezia.

Carol Rama Muore a Torino il 24 settembre 2015.

Testo dall’Ufficio Stampa Fondazione Accorsi – Ometto | Museo di Arti Decorative.

Pin It