Pubblicato il bollettino delle ricerche “Arte in ostaggio”, numero 44, edito dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale rimpatriano 14 reperti archeologici di inestimabile valore dagli U.S.A.
Carabinieri: restituiti reperti archeologici alla Colombia (culture Calima e Quimbaya) e all’Ecuador (culture Tolita e Jama Coaque)
Archeologia: rimpatriati 60 reperti dagli Stati Uniti, dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali
Reggio Calabria: cerimonia di restituzione di sette beni d’arte, tra dipinti e statue bronzee, provento di furti commessi tra il 1979 e il 2017 sul territorio nazionale
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023
Novembre 2022: l’impegno oltreconfine del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a Buenos Aires, Bruxelles, Helsinki
Ai Musei Vaticani la mostra Dalla spada alla croce. Il Reliquiario di San Galgano restaurato, oggetto mirabile e di intensa devozione popolare
Trafugato il dipinto Effetto di neve di Giacomo Di Chirico, che era esposto nella sede di Palazzo Lanfranchi del Museo nazionale di Matera
Il mese di ottobre 2022 appena concluso ha visto il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale particolarmente impegnato sia in ambito nazionale che internazionale